Il 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali è un’iniziativa di Repubblica Digitale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con il supporto di Formez PA.

Vedi Regolamento (Collegamento esterno)

Il Premio ha l’obiettivo di dare visibilità alle migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali rivolte ai cittadinirealizzate da pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese, con particolare riferimento a quelle che si distinguono per l’innovatività, l’originalità, la possibilità di essere replicate in altri contesti e che abbiano avuto un forte impatto sul territorio.

Il Premio si propone altresì di:

  • sensibilizzare e diffondere la consapevolezza della rilevanza della cultura digitale per arrivare al superamento dell’analfabetismo digitale;
  • individuare le “buone pratiche” nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti;
  • valorizzare risorse educative aperte per favorirne il riuso.

Cosa si presenta

Possono esser presentate iniziative di formazione/affiancamento sulle competenze digitali rivolte ai cittadinirealizzate in presenza, online o in modalità blended a partire dal 2019 (compreso), che siano già concluse o tuttora in corso (non sono ammesse quelle in fase di progettazione). Le iniziative, per essere ammessi al concorso, devono essere erogate gratuitamente.

Chi può partecipare

Possono partecipare al Premio  associazioni e enti del terzo settore, pubbliche amministrazioni locali e centrali, Università e centri di ricerca, enti pubblici, imprese.

Come si partecipa

Per partecipare al Premio è necessario:

Le candidature possono essere presentate dal giorno 15 novembre 2021 fino alle ore 10:00 del 17 gennaio 2022.

Categorie

Le iniziative di sviluppo delle competenze digitali possono essere presentate in una delle seguenti categorie:

  • Digitale per tutti: iniziative di sviluppo delle competenze digitali rivolte a tutti i cittadini, che hanno uno spettro di destinatari ampio e indifferenziato;
  • Digitale inclusivo: iniziative di sviluppo delle competenze digitali verso cittadini appartenenti a categorie maggiormente a rischio di divario digitale (anziani, migranti, disoccupati, persone con disabilità, persone fragili, ecc.);
  • Digitale contro il divario di genere: iniziative dirette a donne e ragazze, mirate a colmare il gender gap e a favorire l’occupazione femminile nei settori del digitale e delle nuove tecnologie;
  • Digitale nell’educazione per le scuole: iniziative di sviluppo delle competenze digitali realizzate nelle scuole indirizzate a studenti e/o insegnanti.

Modalità di individuazione dei vincitori

Le candidature ritenute ammissibili sono sottoposte al giudizio della Giuria, che individua le 20 iniziative finaliste (5 per ogni categoria) mediante l’attribuzione di un punteggio .

I criteri applicati sono:

  • Innovativit
  • Articolazione tematica
  • Replicabilità iniziativa e riuso
  • Dimensione e impatto dell’iniziativa
  • Valutazione dell’iniziativa
  • Capacità di fare rete

In una fase successiva i finalisti sono tenuti a presentare la propria iniziativa durante un webinar.

A seguire viene aperta la votazione del pubblico attraverso l’attivazione della sezione “Vota i finalisti”.Il pubblicopuò assegnare un voto di gradimento (“Mi piace”) alle iniziative che ritiene maggiormente virtuose; quelle che raccoglieranno più voti, secondo i termini spiegati nel Regolamento, otterranno un bonusche si va a sommare al voto assegnato dalla Giuria, concorrendo così a individuare i vincitori del Premio.

Nel corso dell’evento finale di premiazione, in programma a marzo, la giuria assegnerà i premi e anche le menzioni speciali (premi tematici) tra cui “Il più votato dal pubblico online”.

Per maggiori dettagli consultare il Regolamento (Collegamento esterno)

Fasi del Premio

La procedura di presentazione, selezione, valutazione e proclamazione avviene in 5 fasi, per conoscerle nel dettaglio consulta l’apposita sezione (Collegamento esterno).

Per segnalazioni e ulteriori informazioni sul Premio, è possibile inviare una e-mail apremiocompetenzedigitali@innovazione.gov.it

Articolo precedenteCatello Maresca a Quisilegge: “Il male esiste, ma esiste anche il bene capace di contrastarlo”
Articolo successivoConferenza europea per i giornalisti scientifici 16 dicembre