La prima volta fu nel novembre 1996. L’Osservatorio TuttiMedia e la rivista Media Duemila erano per me un lavoro nuovo. Ancor nuovo era per me lavorare con Giovanni Giovannini. Giornalista, un vecchio giornalista anche editore, con la mania di scrutare il futuro e chiacchierare con chi  era protagonista nei percorsi innovativi. Eccoci dunque a New York per incontrare i responsabili del tempio dell’informazione economica, per parlare con  Alberto Vitale allora chairman and Chief executive della Random House, uno dei maggiori gruppi editoriali del mondo ed infine, ma non ultimo con Negroponte, a Boston.

La relazione che feci al ritorno inizia così: “Le Torri Gemelle, estremità sud di Manhattan. Barriere e barriere da superare. L’ultima al quarantesimo piano. Finalmente la redazione del Wall Street Journal, edizione elettronica”. Oggi le Torri non ci sono più, la redazione è in 1155 Avenue of the Americas New York dove fra i tanti grattacieli spicca quello della News Corporation.

Veniamo subito alle differenze. Allora il giornalista che ci ha ricevuto raccontava che la redazione del “giornale digitale” era divisa dall’altra. Oggi non è più così. Tutti lavorano in contatto costante. Il Wsj è sempre aperto. Il mondo gira, cambiano i fusi orari e le redazioni sparse in ogni continente si passano il testimone: una chiude, l’altra apre. Non c’è mai buio nel pianeta dei giornali.

Nel nostro Paese continuano le polemiche sulla legge bavaglio. La Repubblica riporta (ieri 25 luglio) che i deputati di opposizione chiedono l’eliminazione dell’obbligo di rettifica da parte dei blogger. Non so se dobbiamo considerare informazione corretta tutto l’universo delle notizie. Allora perché dovrebbe essere concesso a qualcuno di danneggiare qualcun altro. Di reputazione sul Web e di come è difficile cancellare la memoria di Internet Media Duemila ha parlato e parla. Di differenza fra informazione, giornalismo e propaganda iniziamo a parlare con il numero di settembre nel quale potrete leggere anche il mio articolo sul ritorno al WSJ.

Buone vacanze a tutti.

Articolo precedenteAccesso universale e nuove infrastrutture tecnologiche per un’Italia che conta
Articolo successivoAccordo AGI – IAI