cover I 55 giorni che hanno cambiato l Italia“I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera” è il libro di Ferdinando Imposimato, che ricostruisce i fatti a 35 anni di distanza dal caso che scosse l’opinione pubblica italiana.
Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d’ombra del delitto che – forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana – ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti. Grazie a nuove testimonianze esclusive e documenti inediti, Ferdinando Imposimato – giudice istruttore del caso Moro, su cui non ha mai smesso di indagare – ricostruisce l’agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni bomba… Perché la verità, finalmente, abbia nomi e cognomi. Il libro sarà presentato venerdì 7 marzo alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Vico Equense (Napoli).
Ferdinando Imposimato (Maddaloni, 9 aprile 1936) è un magistrato, politico e avvocato italiano. È presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. Si è occupato della lotta alla mafia, alla camorra e al terrorismo: è stato il giudice istruttore dei più importanti casi di terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro del 1978, l’attentato al papa Giovanni Paolo II del 1981, l’omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione. Attualmente si occupa della difesa dei diritti umani.

Articolo precedenteLa donna è… l’impegno della Rai sul ruolo della donna
Articolo successivoEuropa assente al Ces di Las Vegas e al GSM di Barcellona. Cosa saremo nel 2050?
Sara Aquilani
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Tuscia e si è specializzata in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Attualmente lavora per TuttiMedia/Media Duemila.