di CHIARA GUIDA –

Il 16 febbraio, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Vico Equense un workshop sperimentale, dove si uniranno protagonisti ed esperti per riflettere sulle sfide e le opportunità del marketing territoriale, coinvolgendo le istituzioni locali e con essi i giovani, destinatari privilegiati dell’incontro. E’ l’occasione per lanciare un concorso che mira a unire la passione giovanile per i nuovi media (Social Network, smart-phone) con la promozione e la valorizzazione del territorio. La sfida per i giovani concorrenti sarà quella di riprodurre immagini di segmenti di vita nel territorio che, lanciati in rete, possano diventare testimonial del territorio stesso. L’idea di fondo è quindi quella di richiamare l’attenzione sulla bellezza del territorio, di coinvolgere i giovani che ne costituiscono il futuro e di farlo attraverso il linguaggio digitale che al momento è per loro il veicolo privilegiato.

Il territorio che promuove se stesso attraverso l’attrazione turistica e la bellezza dei suoi paesaggi è virtualmente la chiave per risollevare l’economia turistica italiana. Non a caso la nostra Penisola è chiamata il Bel Paese, in ogni angolo del suo territorio si nascondono scorci caratteristici e paesaggi mozzafiato che sono stati celebrati da scrittori, poeti e letterati del passato che per completare la loro istruzione classica, viaggiavano da tutta Europa lungo lo Stivale seguendo le tappe del Gran Tour. Negli anni ’50 e ’60 il mezzo culturale privilegiato per diffondere nel mondo la bellezza territoriale italiana è stato il cinema e così l’Associazione Onlus Amici di Media Duemila promuove una mattina dedicata al film e al territorio per lanciare un concorso rivolto ai giovani. Il concorso in questione partirà dalla Città di Vico Equense, comune della Penisola Sorrentina che negli anni passati è stato set naturale di decine di pellicole di respiro internazionale, oltre ad essere stato il luogo dove ha esordito una delle più grandi attrici che il nostro cinema ha prodotto: la magnifica Virna Lisi.

Chiara Guida

media2000@tin.it

Articolo precedenteNord Corea su Google Maps: condivisone e arretratezza
Articolo successivoPrivacy, marketing aziendale e social media: novità normative