di MARIA PIA ROSSIGNAUD –
L’incontro che permette di capire la punta dell’iceberg dell’innovazione si svolge a Milano all’UPA, lo promuove l’Osservatorio TuttiMedia.
Nel 1996 Giovanni Giovannini ha creato l’associazione dopo un ventennio passato alla presidenza FIEG, queste le sue parole: “Non mi ritiro, il mondo cambia. Dobbiamo osservare, capire, anticipare o saremo travolti. Serve un osservatorio che unisca tutti i media, la convergenza di interessi e di menti ci renderà forti”. E’ quanto continuiamo a fare.
Pietro Lungaro, Engineering Director per Living Networks INC. start-up che commercializza la tecnologia Semantic Mobile Interaction (SMI), ci presenta il ruolo fondamentale della luce in contesti assolutamente inediti. Grazie alla luce, una insegnante può cambiare il livello di attenzione dei sui allievi. Un anziano può evitare di perdere l’equilibrio e dunque cadere. Il nostro incontro si focalizza sulla possibilità di acquistare oggetti evidenziandoli attraverso il telefono che automaticamente si collega al sito di e-commerce ed il gioco è fatto. Dunque partendo da un’immagine pubblicitaria, su qualsiasi piattaforma, si arriva all’acquisto.
SMI,Semantic Mobile Interaction, permette nuovi modi di interazione mobile, di shopping e pubblicità.Si discute di una luce che si connette ad un cloud e dunque può permettere di riconoscere la persona seduta ad un tavolo di ristorante e diversificare il menu secondo le patologie o le intolleranze. Dunque la tecnologia è Human aware, capisce le caratteristiche della persona. Il miglioramento dello strumento per software permette all’utente di interagire con la pubblicità ed acquistare il prodotto. Qualsiasi sia la piattaforma di partenza del messaggio.
Il ricercatore italiano vive a Stoccolma e fa parte di EIT ICT Lab. I Fondi Europei hanno permesso di creare un nuovo polo di sviluppo e crescita, il nodo italiano è stato inaugurato ad aprile dello scorso anno a Trento, affianca Berlino, Parigi, Stoccolma, Helsinki, Eindhoven. Lo scopo è rafforzare le capacità innovative per trasformare l’Europa in leader globale per le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione. Roberto Saracco lo dirige, noi tutti lo ringraziamo per aver, come sempre, contribuito ad ampliare i nostri orizzonti.
Maria Pia Rossignaud
media2000@tin.it