Il 5 giugno l’Osservatorio TuittiMedia porterà a Milano Dominique Sheffel Dunand, attuale direttore del McLuhan Program, la prima volta in Italia per discutere di: Cultura e tecnologia, il futuro è qui. Come gestire la relazione?
Media Duemila avvia così il percorso dedicato ai suoi 30 anni di vita. Con l’aiuto di tutti, vogliamo cercare la strada giusta per abbattere gli ostacoli atavici che hanno soffocato lo sviluppo delle tecnologie nel nostro Paese. Vogliamo dire basta con la cultura che resiste al cambiamento. Sono poche le realtà come la nostra che hanno raccontato per più di mezzo secolo  lo sviluppo tecnologico.
1983, un anno da ricordare dunque: il computer esce dall’ufficio, la nuova Fiat Uno, SuperMario, videogiochi, il Satellite nel mondo delle comunicazioni, il lancio di Windows. In questi giorni della convergenza mediatica nasce Media Duemila a Torino, non solo una rivista ma un ambiente, dove cultura e business si contaminano allo scopo di promuovere conoscenza utile alla crescita attraverso relazioni. A Toronto nello stesso anno nasce il McLuhan Program per discutere di Cultura e Tecnologia, del pensiero del teorico del villaggio globale che tanto affascinava Giovanni Giovannini, giornalista editore che dall’altro lato dell’oceano comprende l’importanza strategica di raccontare ed anticipare il cambiamento che oggi è sotto gli occhi di tutti. Straordinaria circostanza quella che ci vede tutti qui, tutti uniti e determinati a continuare.

Articolo precedenteDall’oligopolio alla coda lunga. Tra pay tv via satellite e terrestre. La televisione italiana diventa digitale
Articolo successivoContenuti digitali in un mercato aperto e legale Agcom: tutelare i diritti nella realtà tecnologica