privacy

Nel contesto di informazione globale, istantanea e condivisa la sfera della privacy non esiste più? Non si può tornare indietro. A Milano parlerò di sistema limbico, di Intimità invasa, l’occasione è l’Internet Days. Un discorso che continuerò a Roma il 24 ottobre durante il Premio “Nostalgia di Futuro”.
L’identità digitali e le politiche commerciali impongono un cambiamento di rotta senza per questo dimenticare che un buon programma diretto ad un target preciso è di successo sicuro.
“L’Italia è un Paese fondato sulle nonne” 200.000 spettatori in media con picchi di 400.000 sono i numeri del programma di Paola Severni e Maurizio Giannotti. Paola Severni spiega il motivo di questo successo nel prossimo numero di Media Duemila: “15 milioni di donne over 50, il target mai preso in considerazione”. (DDK)

Articolo precedente“Donne in carne e ossa”, cinque storie vere dal Sud Italia
Articolo successivoProprietà intellettuale: un posto di lavoro su tre nell’Ue ne dipende
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.