Giovedì 12 dicembre, alle ore 10, presso l’aula magna di Villa Griffone a Pontecchio Marconi (Bologna), si svolgerà il seminario su “Campi elettromagnetici: lo stato delle conoscenze scientifiche”, organizzato da Elettra 2000 in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e la Fondazione Guglielmo Marconi.
In linea con il suo intento di garantire un costante aggiornamento delle informazioni e di porsi come osservatorio della tematica dei CEM, con questo seminario Elettra 2000 si propone di analizzare lo stato attuale delle conoscenze scientifiche riguardo gli effetti dei campi elettromagnetici.
Il programma prevede i saluti di Gabriele Falciasecca della Fondazione Guglielmo Marconi e dell’Università di Bologna, nonché di Alessandro Luciano della FUB. L’apertura dei lavori è riservata a Mario Frullone del Consorzio Elettra 2000, il quale farà una “Analisi dello stato dell’arte in materia di campi elettromagnetici: aspetti sanitari, normativi, di pressione sociale, regolamentari”. A seguire, ci saranno gli interventi di Susanna Lagorio dell’Istituto Superiore di Sanità, Rosaria Falsaperla dell’INAIL (ex ISPESL), Paolo Rossi del Ministero della Salute. Nuovamente Mario Frullone aprirà il dibattito sulle prospettive future e gli sviluppi attesi: è opportuno allineare l’Italia al contesto normativo internazionale? Come gestire il rapporto con il pubblico sulla tematica dei campi elettromagnetici? È opportuno mantenere un presidio scientifico in materia di CEM? Infine, la discussione conclusiva verterà su “quali passi per il futuro”.

Articolo precedenteD2D Wister: introduzione al digitale e al social network
Articolo successivoIo digitale e campi elettromagnetici
Dario Sautto
Dario Sautto: napoletano, giornalista e blogger, cronista di giudiziaria presso "Il Mattino", ha collaborato con il "Roma" e "la Repubblica", è stato direttore di una webtv, conduttore radio e tv