PROF. ALESSANDO NOVA

La Stampa in grande affanno, anzi difficoltà. Alessandro Nova, professore di Finanza aziendale Bocconi, anticipa a Media Duemila i trend che verranno analizzati durante l’incontro annuale delle Associazioni riunite nella Filiera Carta (Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) che si terrà martedì 18 febbraio a Roma nella sede dell’Associazione Civita, in Piazza Venezia 11.
È necessario spingere il consumo culturale degli italiani, solo così si può invertire il trend negativo. Il comparto della carta rappresenta bene la condizione generale del Paese. Le aziende che lavorano con l’estero sentono meno la congiuntura negativa. Questo, in sintesi, quanto anticipato dal professor Novi che da anni cura il rapporto della filiera. Quest’anno il tiolo del rapporto è: “Carta, Cultura, crescita. La filiera per lo sviluppo del paese”.
“La filiera comprende una serie di realtà articolate di cui alcune ed in particolare quelle legate alla stampa sono oggettivamente in grande difficoltà – spiega Novi-. Le ragioni sono essenzialmente due. La prima, di ordine generale, è legata al mercato interno. La domanda è andata via via riducendosi negli ultimi anni o perlomeno non è cresciuta. La seconda è relativa alla quota di consumo legata a libri, giornali e quindi ai consumi culturali in generale che si è ridotta notevolmente, anche e soprattutto a causa della crisi economica”.
Ma alcuni dicono che il consumo mediatico dei giovani è aumentato rispetto ai libri per esempio…
“Infatti, i concetti sono diversi: il consumo di libri e giornali si è ridotto, d’altro canto il consumo mediatico via Internet può essere aumentato, ma senza effetto sull’attività dell’editoria tradizionale. Tutte le attività digitali quindi Internet, e-book hanno effettivamente avuto un impatto determinante sull’attività tradizionali di stampa su carta. In più la riduzione del reddito disponibile delle famiglie, delle persone ha prodotto una serie di tagli di spese, fra questi presumibilmente anche l’acquisto dei giornali. Internet sostituisce quella che è l’informazione per esempio da quotidiani. Gli utenti leggono il Corriere online e non comprano il Corriere su carta. Libero, Virgilio sono i portali dai quali la gente si informa, notizie con tempestività anche se con una qualità intrinseca inferiore. In un contesto in cui il tempo è poco ed anche i soldi … il tutto va a danneggiare la carta stampata”.
Ripresa impossibile?
“Non è impossibile che i consumi ad un certo punto recuperino. Oggi emerge l’editoria digitale che cresce velocemente, sul totale del sistema rimane, comunque, un segmento molto piccolo. Per tutta una serie di ragioni il digitale cresce con lentezza. Forse si creeranno delle integrazioni che permetteranno di far crescere le due realtà in sinergia. Presumibilmente se noi avessimo la capacità di spingere il consumo generale di cultura in Italia, l’inversione di tendenza sarebbe assicurata. Il livello di consumi culturali rispetto al prodotto interno lordo è bassissimo, ecco perché dovrebbe essere spinto, supportato”.

Media Duemila
media2000@tin.it

Articolo precedenteCarta, Cultura, Crescita: la Filiera per lo sviluppo del Paese
Articolo successivoIl dramma della ragazzina di Cittadella: le colpe della rete e l’utopia dell’internet sicuro
Alessandro Nova
Nato a Milano nel 1962, si è laureato in Economia aziendale presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università Commerciale "L. Bocconi" di Milano. Nel 1993 ha conseguito il Dottorato di ricerca con la discussione di una tesi dal titolo: "Inflazione e valore d'azienda: un modello di analisi degli effetti asimmetrici in relazione ai differenti metodi di valutazione" Ha trascorso diversi soggiorni per ricerca all’estero, tra cui in presso l’Università di Oxford e la Ohio State University. A partire dal settembre 2002 ricopre l’incarico di Professore associato presso l’Università L. Bocconi di Milano, dove è responsabile dei corsi di financial management e corporate banking e di Pianificazione finanziaria e analisi degli investimenti. E’ autore di numerose pubblicazioni aventi come tema l’economia d’impresa, la valutazione delle imprese e le tematiche legate all’equilibrio economico/ finanziario delle imprese, ha collaborato con numerosi Centri di ricerca universitari (Centro Studi “Lorenzetti” sulle Borse Valori dell’Università L. Bocconi, Centro di Ricerche Economico-aziendali (C.R.E.A.) dell’Università L. Bocconi), è anche autore di numerose analisi di settore e di analisi della concorrenza. Dal 1998 al 2001 è stato Consulente scientifico di CONFINDUSTRIA-FEDERLOMBARDIA e ha svolto attività professionale di consulenza e di ricerca per numerose imprese ed Associazioni imprenditoriali, tra cui ASSOLOMBARDA, FEDERCHIMICA, ACIMALL, ACIMIT, ACIMGA/UCIMA, ASSOGRAFICI, ASSOCARTA. E’ stato inoltre Fellow dell’Istituto Italiano di Statistica (ISTAT).