RetailerIn

RetailerInChe cosa fanno i clienti dal momento in cui entrano in negozio fino a quando vanno a pagare? A questa domanda risponde la piattaforma RetailerIN sviluppata da una startup trentina U-Hopper, una realtà attiva nel campo delle tecnologie informatiche avanzate per il marketing. Il loro prodotto RetailerIN è una piattaforma innovativa in grado di monitorare e analizzare in tempo reale come i clienti si muovono all’interno di un punto vendita. Attraverso dei piccoli sensori collocati sui carrelli o sui cestelli della spesa, RetailerIN riesce a capire come i clienti si muovono all’interno di un supermercato, quali sono i loro percorsi più ricorrenti o dove si fermano maggiormente.
In America già da tempo i grandi supermercati cercano di utilizzare le tecnologie dell’informazione, come ad esempio i sensori di eye-tracking per capire cosa le persone guardano sullo scaffale di un negozio. Adesso anche i supermercati Sait in Trentino stanno introducendo nei carrelli i sensori di RetailerIN per lo stesso scopo: capire meglio il comportamento delle persone nei negozi.
RetailerIN risponde così all’esigenza di poter misurare ed analizzare il comportamento dei clienti durante la loro esperienza di acquisto. Queste informazioni sono fondamentali sia per ottimizzare l’esposizione dei prodotti secondo l’interesse mostrato, che per migliorare la gestione del negozio stesso. Nato a giugno 2013, RetailerIN rappresenta uno dei prodotti di punta di U-Hopper.
Il prodotto risponde peraltro anche alle esigenze dei consumatori, che hanno sempre meno tempo da dedicare alla spesa. Tanti già preferiscono la spesa online perché è più veloce e più comoda. E cominciano a desiderare lo stesso livello di efficacia dagli esercizi commerciali “tradizionali”. Le persone hanno bisogno di un servizio più rapido, più comodo ed efficiente. L’utilizzo delle tecnologie dell’informazione costituisce uno degli strumenti in grado di aiutare a rispondere a queste esigenze.
U-Hopper è una azienda “coached” da EIT ICT Labsche, attraverso un team Europeo di business developers, supporta l’accelerazione delle start-up e delle PMI innovative sul mercato Europeo. Questo dà alle startup la possibilità di portare il loro business a livello internazionale ed anche accedere alle tecnologie sviluppate da altre startup cha appartengono alla rete. Il prodotto sviluppato da U-Hopper è nato grazie alla collaborazione con la start-up finlandese Quuppa, a conferma che nel mondo delle start-up il modello del futuro è basato sulla collaborazione ed integrazione delle tecnologie, piuttosto che sulla competizione.
U-Hopper è reduce da EuroShop 2014, la fiera specializzata sui beni d’investimento del commercio più importante al mondo, che si è tenuta a Düsseldorf. Prossimamente la start-up sarà anche presente, nello stand di EIT ICT Labs, a CeBIT, la più importante fiera dedicata alle nuove tecnologie, che avrà luogo a Hannover dal 10 al 14 marzo.

[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]http://www.youtube.com/watch?v=vAxgSNrt31A&feature=share&list=UUboD1OcrHBSRi6OLJ2ygPwA&index=1[/youtube]

Articolo precedenteStragi impunite, donne in politica e tecnologia con Imposimato e Valente
Articolo successivoItaloGlobali. Viaggio nell’Italia che vive al ritmo del mondo