Atelier di Intelligenza Connettiva

Atelier di Intelligenza Connettiva

Nel 2013 guardare la Tv on demand ha superato il 50% del mercato totale, per la prima volta. Questi i dati dell’ultima ricerca di Globalwebindex. Ancor più interessante: lo streaming di spettacoli TV è cresciuto maggiormente anno dopo anno. Negli ultimi 12 mesi sono 175 milioni i nuovi utenti che hanno avuto questo comportamento. Il 57% guarda film online.
Un’altra ricerca riguarda, invece, i trend degli utenti internet, in particolare rispetto ai comportamenti sulla ricerca dei Brand sul web, nonché sulla propensione a regalare un “Like”. L’abbiamo scaricata per voi: GWI Brand Summary. A quanto pare, in Europa siamo meno propensi a regalare i “like” contro il 42% dei latino americani.
Come dice Ragosa (Agid) non è più tempo di parlare, l’Italia deve passare ai fatti. L’Atelier di Intelligenza connettiva dedicato all’informazione è stato già un fatto. I giovani hanno spiegato agli editori le loro ragioni ed il giornale che vorrebbero. Un nuovo modo per anticipare le tendenze.

Articolo precedenteET_NET la rete delle reti
Articolo successivoAlberto Oliverio, la psicobiologia e l’uomo tecnologico
Maria Pia Rossignaud e Derrick De Kerckhove
Maria Pia Rossignaud Laureata in lingue e letterature straniere, specializzata in giornalismo e comunicazione di massa alla LUISS, è giornalista professionista dal 1992. Ha lavorato presso le redazioni de Il Mattino e il Roma. Ha insegnato Editoria Elettronica presso la Scuola superiore di giornalismo della LUISS, è stata titolare della cattedra di “Economia e Gestione delle Imprese Giornalistiche” e di “Giornalismo e divulgazione scientifica” nella facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, è stata anche componente del Consiglio Direttivo dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) e membro del comitato editoriale del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione). Vanta diverse pubblicazioni. È direttore della rivista di cultura digitale “Media Duemila” e vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia. Derrick de Kerckhove è stato il direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia ed autore di La pelle della Cultura e dell’Intelligenza Connessa (“The Skin of Culture and Connected Intelligence”) e Professore Universitario nel Dipartimento di lingua francese all’Università di Toronto. Attualmente è docente presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove è titolare degli insegnamenti di “Metodi e analisi delle fonti in rete”, “Sociologia della cultura digitale” e di “Sociologia dell’arte digitale”. Direttore scientifico della rivista di cultura digitale Media Duemila.