Sarà un mese di maggio ricco di incontri all’Accademia dei Lincei (Palazzo Corsini, via Della Lungara, 10 – Roma).
Il calendario inizia da giovedì 8, quando si celebrerà l’anniversario della nascita. Dalle 9 alle 14 è previsto il convegno “Scienza, sviluppo e occupazione. Verso una Biennale italiana della Ricerca e dell’Innovazione”. Alle ore 15 ci sarà la proiezione del documentario “Il debutto cinematografico di Luchino Visconti. 20 settembre 1944”, illustrato da l socio Luciano Martini. Alle 16, le professoresse Costanza Milani e Cecilia Frosinini parleranno del tema “Conservazione e restauro tra arte e scienza”, con introduzione del socio Antonio Sgamellotti. Alle 17:30, infine, i professori Nicolò Marchetti e Mario Torelli presenteranno il volume “Ebla: studi, pubblicazioni, iniziative”, con introduzione del socio Paolo Matthiae”.
Venerdì 9, altra giornata piena. Si comincia alle 11 con la conferenza a classi riunite del socio Elena Cattaneo dal tema “La Scienza come risorsa morale per l’Italia”. Alle 15, conferenza del socio Carlo Patrono su “Aspirina, aterotrombosi e cancro”. Alle 15:30 il socio Alberto Varvaro commemora Cesare Segre. Alle 16, Lectio Brevis del socio Carlo Ossola su “Bernardum lactatum a Virgine fuisse”. Alle 16, il socio Enrico Porceddu commemora Gian Tommaso Scarascia Mugnozza.
Lunedì 12, dalle 15 alle 18, si terrà il corso di aggiornamento per insegnanti di matematica “Con la mente e con le mani”.
Lunedì 19 (dalle 9 alle 19) si svolgerà l’”Internation AEMASE Conference on Science Education”.
Lunedì 26 (dalle 8 alle 19) si terrà il convegno “A Dinamic Architecture of Life?”.
Infine, il maggio all’Accademia dei Lincei, si concluderà il giorno 30 (dalle 9 alle 19) con la giornata di studio “L’Ordine Camaldolese dal medioevo all’età contemporanea nelle fonti degli Archivi di Stato italiani”.