“Prendiamo impegni, troviamo soluzioni” è lo slogan scelto per la 25esima edizione del Forum PA, in programma dal 27 al 29 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma. In un momento di snodo importante per il Paese, le parole chiave che guidano il programma di lavoro dell’edizione 2014 sono concretezza, negli impegni e nelle soluzioni possibili; competenze e professionalità necessarie a “costruire” innovazione; connettività tra i soggetti attivi perché lavorino insieme come un sistema coeso.
I tre giorni saranno l’occasione in cui politica, amministrazioni, imprese e cittadinanza attiva saranno chiamati a prendere impegni precisi e misurabili e, soprattutto, a presentare soluzioni concrete per l’innovazione e la costruzione del modello di Paese che vogliamo.
Sei gli obiettivi individuati come prioritari, due di sistema e quattro verticali, sui cui verranno organizzati i lavori: Riforma della PA, Programmazione europea, PA digitale, Crescita e revisione della spesa, Open government, Sviluppo del tessuto imprenditoriale. Ciascuno dei sei obiettivi verrà approfondito in un una grande conferenza dedicata, che coinvolgerà i vertici politici, i massimi dirigenti di PA e imprese, e in una serie di incontri tecnici, workshop formativi, eventi di networking e lavoro collaborativo che comporranno il programma congressuale.
Ma Forum PA 2014 è anche il più grande evento di formazione gratuito del nostro Paese, in cui i dipendenti e funzionari pubblici e le centinaia di professionisti, studenti e cittadini che ogni anno partecipano, possono trovare occasioni di crescita e di sviluppo delle proprie competenze.
Nello specifico: oltre 100 seminari formativi, organizzati dai partner pubblici e privati al fine di fornire sapere utile e strumenti operativi; tre non-conferenze, eventi generati dai partecipanti stessi, dedicati rispettivamente alla community degli Innovatori della PA, che discuteranno di cultura e competenze digitale; alla community delle WISTER – donne impegnate nella diffusione delle tecnologie; alla community delle città dell’Osservatorio Nazionale Smart city dell’ANCI, che firmeranno accordi di riutilizzo di soluzioni intelligenti già sviluppate in altri contesti; le “Poster Session”, quest’anno concepite ed organizzate come vere e proprie “Academy” con formatori che dedicheranno gratuitamente il proprio tempo al trasferimento di conoscenze sui temi caldi dell’innovazione nei territori e nella PA; sportelli, desk e laboratori mobili per spiegare ed illustrare servizi ai cittadini.
Forum PA si riconferma, infine, unico luogo in Italia per la diffusione delle best practice realizzate in centinaia di amministrazioni italiane: anche per il 2014 si rinnovano le call e i premi che individuano i migliori esempi di PA efficienti e al servizio dei cittadini. In particolare ampio spazio verrà dato alle soluzioni inviate da imprese, amministrazioni, enti di ricerca e associazioni del terzo settore per “vincere le 21 sfide” cha abbiamo proposto all’inizio di quest’anno. Tutte le soluzioni segnalate sono visibili sul portale Forum PA Challenge – le sfide per una PA che funziona: un vero e proprio marketplace dell’innovazione. Un grande supermercato in cui andare a curiosare per prendere spunti e scoprire la soluzione a cui non avevamo mai pensato.
Dario Sautto
media2000@tin.it