Salvatore Aranzulla, ormai da 13 anni, è uno dei protagonisti della ‘ scena pop informatica ‘, quella zona liminale che si estende nel web tra le community di interesse, i forum di discussione, le mailing list e il business dei produttori di soluzioni software e hardware per il grande pubblico di esperti e inesperti.
Tredici anni sono parecchi ma, se consideriamo che Salvatore ha 23 anni, si capisce anche che la sua carriera è maturata e si è evoluta sin da quando era adolescente, un adolescente curioso e talentuoso, che oggi è a capo di un’azienda che fattura e da lavoro a molte altre persone.
Ho raccolto le sue parole in quattro interviste, un profluvio verbale a dir la verità, perchè oltre ad essere un ottimo divulgatore è anche un narratore preciso e mai banale, con esperienze maturate sul campo che lo hanno già reso un punto di riferimento nel settore editoriale informatico popolare ( o pop ).

Salvatorearanzulla.it è il dominio di riferimento italiano per quelli che vogliono restare informati sul mercato dei dispositivi e delle soluzioni e cresce di giorno in giorno rispetto alla diretta concorrenza.
Nel suo futuro invece c’è spazio per un settore che non ha nulla a che vedere con le competenze di imprenditore editoriale, ma che lo riporta alle sue origini siciliane.
Le mandorle e la pasticceria dell’isola sono il suo attuale progetto per rendere più materiale l’immaterialità esperienziale dell’informatica e della gestione aziendale.
Il problema è che la materialità è e resterà sempre incompatibile con la dieta.
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=_Ws8revn4VE[/youtube]
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=dvO5Ajz3IpQ[/youtube]
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=rj6Nke6j2d4[/youtube]
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=ii9Q-d2Fm-U[/youtube]
Articolo precedenteL’Irlanda è il paradiso terrestre, l’Italia un purgatorio
Articolo successivoA Roma, la presentazione del libro “L’euro è di tutti”
Giorgio Fontana
Torinese, classe 1957, si occupa di comunicazione e di social media. Attualmente è socio e project manager di Kelios SRL e di una nascente startup torinese di web tv. Nei suoi interessi permangono le tematiche antropologiche e umanistiche, declinate attorno all'innovazione tecnologica, interessi che condivide con i membri del gruppo di discussione da lui fondato, La scimmia nuda e Internet, divenuto ormai il punto di riferimento della cyberantropologia italiana in Facebook. Collabora dal 2011 con la rivista Media Duemila, su tematiche legate a social tv e social media.