Occuparsi di comunicazione, e per questo, ma non solo, stare sempre in viaggio ed essere celiaca può diventare un composto tanto esplosivo da mantenersi con difficoltà in uno stato latente.
Diventa, quindi, inevitabile per Francesca Aita, che convoglia nella sua identità tutte e tre le componenti, non aprire un blog che si occupi di viaggi e celiachia, un duetto difficoltoso, un pezzo non facile da interpretare, come bene sanno tutti coloro che, portatori di questa malattia, devono pianificare un viaggio di lavoro o le vacanze.
Il nome del blog è Gluten free travelling; di questo ne parliamo con lei ma anche delle difficoltà pratiche quotidiane, della vita di relazione sociale, delle soluzioni possibili e del piacere di condividere con gli altri, in tutto il mondo, tutte queste cose.
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=zaUmKLaAwh4[/youtube]
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=s0acnHI0I-k[/youtube]
Articolo precedenteErasmus: l’Italia in coda ai Grandi dell’Ue, ma è quarta
Articolo successivoNon mancare l’appuntamento con il bando del nuovo biennio dell’Ifg di Urbino. Scade il 2 settembre
Giorgio Fontana
Torinese, classe 1957, si occupa di comunicazione e di social media. Attualmente è socio e project manager di Kelios SRL e di una nascente startup torinese di web tv. Nei suoi interessi permangono le tematiche antropologiche e umanistiche, declinate attorno all'innovazione tecnologica, interessi che condivide con i membri del gruppo di discussione da lui fondato, La scimmia nuda e Internet, divenuto ormai il punto di riferimento della cyberantropologia italiana in Facebook. Collabora dal 2011 con la rivista Media Duemila, su tematiche legate a social tv e social media.