Eravamo in una Chiesa, la cattedrale di una bella città mediterranea. La lingua che il prete parla è aramaico. Ci fermiamo. Ascoltiamo il sermone di questo prete libanese che continua a sottolineare la totale assurdità delle divisioni religiose. Urla dei cristiani massacrati, delle comunità che in Arabia Saudita per una messa rischiano la morte. E ad un certo punto un giovane, capelli neri, faccia gentile si alza e grida Islam. Dopo poco si sposta proprio dietro di noi. Abbiamo paura ed anche noi ci allontaniamo. Abbiamo paura, non abbiamo il coraggio di uscire dalla Chiesa ma…
Poi per la partenza scegliamo Uber. Un gentile signore di mezza età ci porta all’aeroporto, quasi gratis: è la nostra prima corsa. L’autista racconta che è la policy di Uber ad offrire una corsa la prima volta che si usa il servizio.
È gentile, ascoltiamo ammirati la sua storia: ha cambiato vita, faceva il cuoco, adesso l’autista. Spiega che tutte le macchine degli autisti Uber non possono essere identificate in tempo reale su una mappa a causa dei tassisti. “Se ci identificano – dice – ci rendono la vita un po’ difficile. Preferiamo la massima discrezione. Paghiamo le tasse, non facciamo nulla di illegale”. Quasi un servizio sociale se si pensa che nel nostro caso sarebbe costato poco più di due biglietti per il Bus. Lo sappiamo perché finita la corsa arriva il messaggio telefonico. Totale dovuto meno sconto prima corsa…
L’esperienza è stata positiva.

Articolo precedenteMWC 2015/ Facebook – Google – Wikipedia: Internet è servizio universale – La Rete via palloni e aerei – Gadget indossabili: smartwatches crescono
Articolo successivoHomo pluralis. Esseri umani nell’era tecnologica
Maria Pia Rossignaud e Derrick De Kerckhove
Maria Pia Rossignaud Laureata in lingue e letterature straniere, specializzata in giornalismo e comunicazione di massa alla LUISS, è giornalista professionista dal 1992. Ha lavorato presso le redazioni de Il Mattino e il Roma. Ha insegnato Editoria Elettronica presso la Scuola superiore di giornalismo della LUISS, è stata titolare della cattedra di “Economia e Gestione delle Imprese Giornalistiche” e di “Giornalismo e divulgazione scientifica” nella facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, è stata anche componente del Consiglio Direttivo dell’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) e membro del comitato editoriale del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione). Vanta diverse pubblicazioni. È direttore della rivista di cultura digitale “Media Duemila” e vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia. Derrick de Kerckhove è stato il direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia ed autore di La pelle della Cultura e dell’Intelligenza Connessa (“The Skin of Culture and Connected Intelligence”) e Professore Universitario nel Dipartimento di lingua francese all’Università di Toronto. Attualmente è docente presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove è titolare degli insegnamenti di “Metodi e analisi delle fonti in rete”, “Sociologia della cultura digitale” e di “Sociologia dell’arte digitale”. Direttore scientifico della rivista di cultura digitale Media Duemila.