Oggi (giovedì) pomeriggio, alle 17:30 presso la Aula G.004 Viora dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Gemelli 1, Milano), si terrà la presentazione del libro “Existential marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono” di Paolo Iabichino e Stefano Gnasso e edito da Hoepli.
Nell’ambito della giornata “Dall’esperienza all’esistenza: la comunicazione degli anni ‘10”, sarà presentato anche il libro “Fare marketing rimanendo brave persone” (Feltrinelli) di Giuseppe Morici. All’evento interverranno: Enrico Demaria, Business Director GPF Research; Armando Fumagalli, Direttore del Master Universitario in Scrittura e Produzione per la Fiction e il Cinema – Università Cattolica del Sacro Cuore; Carlo Galimberti, Professore di Psicologia sociale, Direttore del Centro Studi e ricerche di Psicologia della comunicazione (CSRPC) – Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano Gnasso, Marketing Strategico Mediaset, docente di Sociologia dei Consumi – Università Cattolica del Sacro Cuore; Giuseppe Morici, President Regione Europea – Gruppo Barilla.
Existential marketing analizza una società senza direzioni nella quale non si possono più dare nuovi nomi a vecchi comportamenti. Per mantenere efficace la comunicazione di marca è fondamentale un vero e proprio cambio di paradigma. Quello proposto dagli autori si basa sull’individuazione di nuove narrazioni che, rispondendo a criteri di autenticità per i diversi pubblici, possono avere un potenziale di trasformazione esistenziale. Perché ormai i brand sono sempre più chiamati ad agire all’interno di contesti socio-culturali che non sono più la semplice scenografia delle proprie matrici narrative, ma diventano parte stessa del racconto di marca, per impattare positivamente sulla collettività. Questo nuovo indirizzo strategico per la comunicazione d’impresa e il marketing si delinea a partire da un’analisi del cambiamento sociale, in atto dai primi anni ’90, che mette in crisi il tradizionale approccio pianificatorio delle discipline in questione per abbracciare una nuova tensione creativa, in cui marche, pubblico e società si ritrovano all’interno di un circolo virtuoso win-win.