“Per fare ricerca di qualità occorre che le facoltà cooperino e dialoghino tra loro, perché solo il lavoro di gruppo fa crescere la scienza e la conoscenza”: con queste parole del Rettore, Maria Amata Garito, si è aperta la “Giornata della ricerca” dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Un incontro pubblico per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca d’Ateneo e dare il via a nuovi progetti e nuove idee.
Un quadro molto variegato all’interno del quale si collocano, da una parte, le “attività di ricerca d’Ateneo”, ossia quelli che riguardano tecnologie e metodologie relative ai processi di insegnamento e apprendimento a distanza; dall’altra parte, le “attività di ricerca di Facoltà”, legate alle specificità dei singoli corsi di Laurea.
Nell’uno e nell’altro caso, i numeri parlano chiaro sulla vivacità dell’università Uninettuno in questo settore: 12 progetti di ricerca d’Ateneo in corso (e 44 già conclusi) e tantissimi progetti legati alle singole Facoltà, tutti svolti in collaborazione con Università e Istituti di ricerca internazionali. Nello specifico, le attività di ricerca legate ai singoli corsi di Laurea sono così suddivisi: 17 nella Facoltà di Economia; 2 nella Facoltà di Giurisprudenza; 20 nella Facoltà di Ingegneria; 3 nella Facoltà di Lettere; 6 nella Facoltà di Psicologia e, infine, 6 nella Facoltà di Scienze della Comunicazione.
Un susseguirsi di idee e proposte, raccontate – una dopo l’altra – dai ricercatori Uninettuno, durante la giornata dedicata a loro e alla quale hanno partecipato tutti i presidi delle Facoltà e numerosi docenti. “Non ho avvertito alcun sentimento di competizione – commenta il Rettore Garito – i nostri sono giovani che amano la scienza e sono orgogliosi dei risultati del proprio lavoro, risultati che oggi hanno avuto l’opportunità di condividere con tutti i colleghi per dare vita a un modello di ricerca fondato sulla cooperazione tra le facoltà”.

Articolo precedenteDonne e tecnologia – meeting Wister a vico Equense 26/27/28 febbraio
Articolo successivoMostra sulla scena del crimine – le verità che una immagine nasconde
Sara Aquilani
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Tuscia e si è specializzata in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Attualmente lavora per TuttiMedia/Media Duemila.