Il 14 ottobre 2016 presso Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia aula 5 (Via del Castro Laurenziano 9 Roma) Quantum Leap, società italiana leader nel trasferimento tecnologico e nella consulenza specializzata in Open Innovation, organizza la terza edizione del 4T – Tech Transfer Think Tank di cui anche quest’anno è partner promotore.

L’ evento, nato dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma e Jacobacci & Partners, dimostrerà come il trasferimento tecnologico sia possibile e allo stesso tempo funzionale per lo sviluppo del Paese, grazie alla condivisione di esperienze tra Università, centri di ricerca e aziende.

Il tema portante dell’edizione 2016 farà riferimento alla creatività e all’innovazione come opportunità di crescita per il Paese.

L’evento si rivolge alle aziende, agli operatori nel settore del trasferimento tecnologico, agli studenti e ai ricercatori con la voglia di creare impresa, soffermandosi su:

casi di successo imprenditoriale nati in Università
modalità di finanziamento sostenibile, facendo emergere l’importanza di una corretta pianificazione strategica a valorizzare la Proprietà Intellettuale.

Focus a PMI e start up innovative, grazie anche alla partecipazione del Dottor Mattia Corbetta, Membro della Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI al MISE.

Per maggiori info: http://techtransferthinktank.jacobacci.com
Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-4t-tech-transfer-think-tank-26633411250

 

PROGRAMMA
10:00 Registrazione

10:30 Saluti istituzionali
Giuseppe Ciccarone, Preside della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma
Teodoro Valente, Pro Rettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico, Sapienza Università di Roma
Enrica Acuto Jacobacci, CEO Jacobacci & Partners
Moderatore: Cristiano Seganfreddo, Innovatore e imprenditore creativo. Fondatore e Direttore di Progetto Marzotto

10:50 Le migliori opportunità di crescita per il Paese sono offerte dalla creatività dei giovani

11:15 Le politiche di governo a sostegno di start up e PMI innovative
Mattia Corbetta, Membro della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI

11:50 Spinoff e startup innovative nel contesto universitario italiano: risultati e sfide
Marco Cantamessa, Docente di Gestione dell’Innovazione e Sviluppo Prodotto, Politecnico di Torino- Presidente di I3P s.c.p.a. e dell’Associazione PNICube

12:15 Strumenti regionali per l’Open Innovation: il progetto spazio attivo
Laura Tassinari, Direttore Generale Bic Lazio

12:30 Quale sostenibilità economica finanziaria per le imprese innovative?
Francesco Ricotta, Professore Straordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Sapienza, Università di Roma

12:50 Lunch Box time

14:00 L’esperienza e le opportunità del crowdfunding
Anna Genovese, Membro della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

14:20 La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestione della proprietà intellettuale
Pierluigi Carangelo, Partner, Jacobacci & Partners
Massimo Sterpi, Socio, Jacobacci & Associati

15:00 Innovazione di prodotto nell’era digitale: dalla multinazionale alla startup
Paolo Colombo, EMEA Marketing Manager Ansys

15:15 Sessione moderata:Le competenze delle Università e dei Parchi Tecnologici a supporto dell’innovazione delle PMI
Moderatore: Paolo Colombo
Daniele Riccioni, Responsabile Ufficio Valorizzazione e Trasferimento Tecnologico dell’Area Supporto alla Ricerca Sapienza, Università di Roma
Roberto Tiezzi, Technology transfer manager, Politecnico di Milano Gianluca Carenzo, Presidente APSTI, Associazione Parchi Scientifici Tecnologici Italia

15:40 Due casi di successo
Guido Gentile, Presidente e responsabile per la ricerca di PTV-SISTeMA, start-up e Spin-Off della Sapienza, Università di Roma
Alessandro Sannino, Professore ordinario alla Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento

16:00 L’esperienza di una banca che investe nell’innovazione:
il progetto UniCredit Start Lab
Mario Fiumara, Deputy Regional Manager, Unicredit

16:20 Domande e risposte

16:30 Chiusura lavori

 

Articolo precedenteDDL editoria FIEG – Costa: “Importante traguardo”
Articolo successivoFestival del giornalismo di Urbino e Fano 13-16 ottobre
Donatella Puccini
Donatella Puccini. Insegnante di lingua e civiltà inglese presso Istituto Darwin; Istituto Pirelli; liceo artistico Isa Roma 2; Istituto Magistrale Alfredo Oriani; Istituto Salesiano Pio XI. Appassionata di giovani e cultura digitale. Laurea in lingue. Master alla LUISS in giornalismo e comunicazione.