Logo di EIT Digital 2018

 

Identificazione video: grande successo in Spagna, si unisce all’Acceleratore di EIT Digital per espandere la sua attività innovativa al resto dei mercati dell’UE.

Electronic ID è una piattaforma di identificazione video SaaS, la prima soluzione che identifica le persone attraverso un video in tempo reale con lo stesso livello di sicurezza tecnica e conformità legale dell’identificazione faccia a faccia, in pochi secondi.

L’identificazione del cliente è molto problematica in quanto viene eseguita principalmente di persona. La digitalizzazione dei processi di identificazione è ancora molto bassa presso le società bancarie, assicurative, di servizi pubblici e di telecomunicazione, così come le pubbliche amministrazioni. Electronic ID ha creato VideoID, una soluzione che combina il video in streaming con l’algoritmo di Intelligenza Artificiale più avanzato per verificare le persone fisiche in tempo reale in pochi secondi e con lo stesso livello di sicurezza e conformità legale di identificazione faccia (VideoID conta con un brevetto internazionale). Gartner ha recentemente nominato Electronic ID Cool Vendor per il 2017  per la creazione di nuovi servizi di categoria Internet per l’identificazione dei video.

Quali sono i vantaggi?

Un time to market molto più rapido e un processo più conveniente e flessibile per il cliente (evita le code nella filiale,  evita la stampa dei documenti e firme) che aumenta gli affari e l’efficienza del processo.

I numeri sono sconcertanti: il time to market va da 3 settimane a soli 3 minuti, il tasso di conversione dei clienti aumenta del 60% e non ci sono più barriere fisiche per generare business. Inoltre, la loro soluzione è pienamente conforme alle più severe normative europee AML o eIDAS. L’opportunità di mercato è enorme per  la digitalizzazione e gli standard di sicurezza richiesti da molteplici settori come Retail Banking, Telecomunicazioni, E-Democracy, Sharing Economy, eccetera.

Il direttore dell’EIT Digital del nodo di  Madrid, Jesús Contreras, ha affermato: “Siamo davvero contenti di avere un ID elettronico a bordo; la tecnologia è totalmente unica e dirompente.  Potrebbe diventare uno dei prossimi successi tecnologici europei. Inoltre, rafforzeranno il potente ecosistema spagnolo dell’infrastruttura digitale di EIT Digital”.

Il CEO di Electronic ID, Iván Nabalón, ha dichiarato: “Siamo davvero felici di entrare a far parte di EIT Digital’s Accelerator e desiderosi di mostrare la nostra tecnologia alle banche e agli istituti finanziari di tutti i paesi europei. Crediamo che aderendo all’ecosistema di EIT Digital rafforzeremo il nostro marchio e le nostre operazioni commerciali in Europa”.

Electronic ID

 

Articolo precedenteScrivere con il cuore presentazione 14 febbraio Roma
Articolo successivoCompagnie telefoniche e Pay Tv: torna la fatturazione a 30 giorni
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.