Accademia di democrazia (domani 22 febbraio e sabato 23 febbraio – Aequa Hotel Vico Equense) per giovani della provincia di Napoli e sindaci aperti che hanno accettato la sfida diretta:  faccia a faccia. “Non facile oggi ritrovarsi nudi senza schermi che ci dividono.  La mia nuova sfida  è parlare di democrazie e felicità urbana partendo dalla storia. La democrazia era, infatti, diretta quando l’antico greco ha creato la parola e il concetto. La prima pratica del «potere per il popolo» inizia intorno al 590 A.C. nei villaggi (il significato originale di demos non era la gente, ma il “villaggio” opoiassemblea) dove tutti, cioè tutti gli uomini liberi (senza includere donne, schiavi o stranieri) avevano il diritto di avere voce nelle decisioni prese da e per la comunità”.

A Vico Equense siamo in un villaggio dove con l’esperimento dell’Accademia di democrazia proviamo a capire cosa significa essere comunità, avere voce e incidere sulle decisioni che riguardano il Paese e quindi noi stessi.

Ritornano alla storia la convocazione diretta dell’assemblea non era  praticabile per le comunità più grandi ecco perché  la democrazia diretta si è evoluta in una prima forma di democrazia rappresentativa in Attica a cavallo del V secolo sotto la giurisdizione di Kleistene. Tutti gli Ateniesi maschi liberi furono invitati – di fatto obbligati per legge – a eleggere 500 consiglieri (chiamati boule) per gestire gli affari della città e che, quindi, li rappresentavano ipso facto. La democrazia diretta è riapparsa in varie forme e luoghi (Svizzera, Kurdistan, Messico) ma ha acquisito nuova rilevanza con le tecnologie online perché sembra promettere una maggiore partecipazione del pubblico votante e forse ripristinare la fiducia nei processi politici attuali. In effetti, in considerazione del deludente ribaltamento nella maggior parte delle elezioni del mondo e della frequente diffidenza verso le istituzioni, la speranza è ora collocata nelle reti per arrivare a forme più efficaci di governi.

Democrazia nell’era dei bit

La simbiosi tra i processi decisionali digitali e organici si sta sviluppando sotto un contratto non dichiarato che la tecnica è al servizio del biologico.

Le tendenze combinate di accesso a maggiori quantità di dati utilizzabili e la crescente sofisticazione di vari tipi di analisi hanno introdotto una nuova condizione di trasparenza nella scena politica. Le attività e le caratteristiche personali delle persone sono tracciate, memorizzate, analizzate, catalogate e riutilizzate da terze parti, spesso senza un grande controllo da parte di governi, istituzioni o imprese. Molti considerano questo sviluppo una minaccia per la democrazia, diretta o rappresentativa. Non è più possibile che un segreto persino isolato nella mente resista alla penetrazione digitale. Siamo dispersi in “Big Data” in balia di chiunque abbia bisogno di sapere qualcosa su di noi. Questo non è semplicemente un gemello digitale al quale, presumibilmente, avremmo accesso, ma un incosciente digitale non controllato che sta per governare le nostre vite più di ogni altra cosa immaginata da Jung o Freud. Cambia tutto nella repubblica. “Res publica”, un concetto ripreso dai romani ai greci, significa “cosa pubblica” in opposizione alla persona e alla proprietà private. Questa cosa pubblica è lo spazio e i servizi (incluso il governo) che sono le prerogative di tutti. La democrazia significa essere in grado per tutti noi di contribuire alle decisioni che gestiscono questo spazio e questi servizi. Internet sembra presentarsi come la nuova cosa pubblica, ma la sua neutralità è minacciata da tutte le parti, a cominciare da governi, istituzioni e aziende grandi e piccole.

In effetti la democrazia (come credevamo saperlo, se mai l’avessimo potuto) è minacciata non solo dalla sorveglianza generale di tutti, ma anche dall’incontrollabilità di notizie false che stanno attualmente creando scompiglio geo-politico. Potremmo essere testimoni di un importante slittamento cognitivo dell’oggettività che sta mettendo in discussione non solo la scienza e i fatti, ma anche la nostra idea più o meno condivisa di ciò in che la realtà consiste. I movimenti populisti di tutto il mondo segnalano il fatto che sempre più persone confondono oggettività e soggettività. Per molti non c’è bisogno di referenti, referenze o verifiche. Basti rivendicare una “verità” per renderlo tale; motivo in più per temere una democrazia diretta incontrollata.

Paradossalmente, l’idea della democrazia, che evoca anche il potere del maggior numero, si basa sugli uguali diritti della persona fisica dinanzi ai poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. Ora che anche la res privata sta diventando pubblica, cosa succede a questi diritti quando la persona è virtuale e trasparente?

La vera domanda è quale nuova etica deve accompagnare la trasparenza. Il cambiamento è di natura antropologica. In condizioni di sorveglianza diffusa in cui tutti possono o avranno accesso a dati privati ​​da parte di tutti, l’obbligo sarà di non avere nulla da nascondere, come nelle antiche culture orali. E, come nelle vecchie culture orali, la nostra responsabilità principale sarà di nuovo diretta verso l’altro. Infatti, se Freud ci ha più o meno liberato dalla colpevolezza, un’esperienza privata, stiamo rivisitando l’era della vergogna, una cosa risolutamente pubblica. Parliamo già di “Capitale di reputazione”, che si sta dimostrando così fragile sul web. La democrazia tornerà se e quando la gente riuscirà a far rendere conto le istituzioni. La trasparenza, rivolgendosi anche ai nostri leader, dovrebbe eventualmente portarci lì.

La relazione tra l’individuo e il potere è cambiata molto negli ultimi venti anni, e ciò in diversi momenti. È contrassegnato da molte tendenze che riequilibrano la distribuzione del potere tra dirigenti e la gente. Ora, le persone possono e vogliono essere coinvolte nel processo decisionale. L’invenzione di Twitter è decisiva su questo argomento. La primavera araba è stata in grado di svolgersi, ne siamo certi ora, grazie in gran parte a Facebook (Tunisia) e Twitter (Egitto); Barak Obama è stato rieletto grazie alla pratica sistematica dei social network informata da un uso molto raffinato dei Big Data su ogni potenziale elettore. Tale pratica non è stata messa in discussione fino a Cambridge Analytics e al ruolo di Facebook nel fornire dati sufficienti per orientare critiche decisioni di voto. Persino il giornalismo ha dovuto prendere le distanze dal potere a causa dell’abbondanza di notizie e opinioni emerse dai commenti online dei cittadini. Ci stiamo muovendo rapidamente verso una decentralizzazione del potere, attraverso l’ondata di trasparenza delle rivelazioni di Julian Assange e Edward Snowden o di quelli associati ai Panama e Paradise Papers.

Poiché non ci si può aspettare che i servizi di intelligence nazionali abbandonino le loro strategie di sorveglianza, si deve credere, o almeno sperare, che un accordo di trasparenza simmetrico farà parte del nuovo ordine politico in divenire. Il rapporto tra potere e individuo cambierà di nuovo fino a raggiungere un nuovo equilibrio tra il governo e i suoi cittadini, uno stato di reciproca trasparenza in cui coloro che hanno messo il potere in atto possono esigere la responsabilità. Fino a quando arriveremo a questo, ci saranno rivoluzione dopo rivoluzione. Sarebbe meglio evitare questo, se possibile. Alla fine, la società globale dovrà riunirsi per formare un nuovo contratto sociale.

Androidi etici

L’attuale pronostico sulla robotica dovrebbe essere un’occasione per noi di rivedere i nostri standard etici a livello globale (cioè, considerare e apprezzare concetti etici molto diversi da altre culture e, forse, anche i diritti della fauna e della flora). Stiamo procedendo in modo semi-cieco a una condizione in cui saremo diventati le estensioni delle nostre macchine invece del contrario. Il modo in cui programmiamo queste macchine deciderà sul nostro benessere e sulla nostra sopravvivenza come specie.

Ma qual è la spinta etica di un droide? Mettiamo da parte la discussione noiosa sull’automobile che si guida da sola, che deve decidere tra danneggiare una o cinque persone a seconda della soluzione immediata da scegliere. Dovrebbe essere ovvio che non possiamo aspettarci – ancora – che le macchine siano migliori in questo tipo di scelta rispetto agli umani stessi. Inoltre, non è solo il robot che ha bisogno di guida morale, ma l’intero ambiente digitale gestito dallAI. L’intelligenza programmata (weak AI) dell’androide è principalmente orientata agli obiettivi, e ciò può includere una miriade di controlli e disposizioni sull’equilibrio, ma prevarrà l’obiettivo prescritto. Ciò di cui c’è veramente bisogno è che l’ambiente digitale sia soffuso con l’Intelligenza Generale Artificiale (AGI) in ogni caso. Questo va ben oltre le prescrizioni di Isaac Asimov che i robot non danneggiano. L’AGI dovrebbe includere fattori e parametri di sicurezza generale, salute ambientale, riduzione delle condizioni di povertà, aumento delle opportunità di lavoro, facilità di trasporto, garanzie legali e molti se non tutti gli argomenti trattati in questo momento. Idealmente, in futuro, nessun governo dovrebbe essere autorizzato a operare senza tali garanzie.

Datacrazia

Una possibile definizione di datacrazia è il governo dai algoritmi, ovvero supporto decisionale per policy e ruling forniti da diversi tipi di analisi dei dati. Sebbene la datacrazia non sia ancora pienamente implementata in una governanza attuale, potrebbe diventare così potente da superare l’intervento umano diretto nel decidere tra le migliori opzioni per una nazione o una data comunità. Considerando che i verdetti basati sui casi specifici sono già superiori al giudizio umano in molti settori critici, medico, legale, finanziario e militare, è già prevedibile che la tentazione di molti governi sarà convalidare le loro decisioni in quello che verrà presentato come prova incontrovertibile della loro saggezza e correttezza.

Ci sono giurisdizioni in corso oggi, come ad esempio a Singapore o in Corea del Sud, dove l’analisi dei dati (Data Analytics) prese dalle persone stesse attraverso l’analisi dei social media e altre fonti fornisce informazioni sufficienti e complete per giustificare le decisioni politiche e decisionali adottate per le persone nella valutazione, orientandoli e posizionandoli nell’istruzione, nell’edilizia e nei servizi sanitari. Le questioni di sicurezza incombono su tali pratiche e saranno ancora più spesso invocate in quanto le condizioni geopolitiche e di sicurezza locali diventano più minacciose.

Nell’attuale Cina, garantire la sicurezza legittima le misure che violano chiaramente la privacy, come le onnipresenti tecnologie di riconoscimento facciale, per identificare potenziali autori di danno che dotano i poliziotti di tecnologie alla Robocop che danno l’accesso diretto a documenti criminali e altri documenti incriminanti. La Cina, tuttavia, sta compiendo un grande passo oltre le politiche comprensibili (se non pienamente accettabili per le altre nazioni) implementando la pratica di dare “crediti sociali” agli individui, sulla base della valutazione cumulativa e costantemente aggiornata del loro comportamento, delle loro realizzazioni o mancanza nella loro vita quotidiana e sul lungo periodo. Questa pratica potrebbe non sembrare molto diversa da ciò che viene fatto a Singapore, o anche da quella che è stata la norma nei paesi occidentali da quando i prestiti bancari sono stati approvati o meno sulla base dei comportamenti, delle risorse e delle carriere delle persone per decenni. La differenza in in Cina è il fatto critico che questi dati non sono sistematicamente correlati tra di loro.

Tuttavia, rendere ufficiale ciò che è stato finora solo un tacito accordo sociale sta davvero spingendo la busta verso la datacrazia. Inoltre, esistono già piattaforme di social media cinesi che consentono a familiari, amici e vicini di casa di condividere e pubblicare le proprie opinioni e valutazioni di quell’individuo. Questo sviluppo sembra equivalere a uno spostamento radicale dell’autocensura praticata dalle società occidentali alla censura da parte di altre persone. È stato suggerito che in una nazione che comprende quasi un miliardo e mezzo di cittadini, non ci sarebbe abbastanza polizia per controllare il comportamento di tutti, quindi la mossa per garantire lo sviluppo di ciò che potrebbe diventare una sorta di “stato di auto-polizia”. E con la crescente sofisticazione delle analisi dei dati che sono sulla buona strada per penetrare i pensieri e le motivazioni delle persone, potremmo guardare alla triste visione di Orwell della “polizia del pensiero”, ma non imposta o implementata da una speciale forza governativa. La domanda, come in tutti i sistemi politici, sarebbe come contrastare in modo efficiente o prevenire l’abuso umano del sistema. In una società completamente trasparente può essere possibile raggiungere tali obiettivi.

Esiste la possibilità che l’ambiente digitale contribuisca a rendere più tollerabile una sorta di datacrazia. In effetti, supponendo che l’AGI guidato dall’analisi dei dati (compresi umore e sentimento) si concentrasse sulla comunità, invece di rivolgersi principalmente a individui o procedure, prenderebbe in considerazione tutti i fattori ambientali globali più o meno in tempo reale. L’automatizzazione delle politiche, la regolamentazione e l’esecuzione di diverse misure garantirebbe un aumento del benessere sociale e quindi raggiungerebbe un consenso più elevato nella comunità.

In un sistema politico che deve ancora essere inventato, affinché chiunque abbia il diritto di partecipare a qualsiasi processo decisionale, gli elettori dovrebbero fornire la prova che sono stati informati e competenti. Questo potrebbe essere valutato dall’analisi. L’accesso al processo decisionale sarà dato in base al livello di competenza raggiunto da ogni cittadino. Questo è già il caso informalmente nella misura in cui i gradi e le posizioni garantiscono teoricamente un livello minimo di consapevolezza di qualsiasi situazione si stesse considerando.

In un sistema politico fondato sull’AGI, un ambiente digitale maturo (locale o globale) dovrebbe emulare per l’intero sistema in tempo reale il tipo di vigilanza di sopravvivenza e consapevolezza dell’opportunità che ognuno di noi possiede individualmente. Ciò significherebbe, ad esempio, non raccomandare una decisione che danneggerebbe l’ambiente a lungo termine, o identificare e presentare opportunità di miglioramento dei processi sociali e personali. In un formato paragonabile al concetto presentato sopra del gemello virtuale e forse associato ad esso, la sintesi contestuale di tutti i fattori pertinenti dovrebbe essere resa disponibile a chiunque intenda partecipare a una decisione o a una politica. L’assemblea di tutti questi partecipanti costituirebbe una sorta di boule elettronica, che agisce per il bene e il beneficio di tutti i cittadini. La trasparenza di tutti i comportamenti pubblici sosterrebbe l’onestà di tutti i partecipanti, compresi i leader e i dirigenti.

Articolo precedenteCopyright: raggiunto l’accordo politico – Siddi (CRTV): primo passo verso l’equità e la civiltà delle regole
Articolo successivoCoesione: a Torino il Pon Metro finanzierà 12 progetti di innovazione sociale
Derrick de Kerckhove
Direttore scientifico di Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia. Visiting professor al Politecnico di Milano. Ha diretto dal 1983 al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell'Università di Toronto. È autore di "La pelle della cultura e dell'intelligenza connessa" ("The Skin of Culture and Connected Intelligence"). Già docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove è stato titolare degli insegnamenti di "Sociologia della cultura digitale" e di "Marketing e nuovi media".