NewsGuard, redazione americana che certifica l’attendibilità dei media online, organizza una conferenza stampa in Italia su: “Disinformazione online in Italia: quali rimedi?” mercoledì 12 giugno alle ore 11:00 presso la sede della Stampa Estera (via dell’Umiltà 83, Roma).
Quanto è attendibile l’informazione online? Come può orientarsi il lettore nella giungla di Internet? Con quali criteri scegliere i siti da consultare per informarsi? Questi sono solo alcuni degli aspetti che verranno approfonditi nel corso della mattinata.
Interverranno: Gordon Crovitz, fondatore e Co-CEO di NewsGuard; Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e Senior Advisor di NewsGuard in Italia; Marco Di Fonzo, presidente dell’Associazione Stampa Parlamentare; Riccardo Luna, direttore dell’AGI; Mario Morcellini, commissario di Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; David Puente, blogger e debunker; Giorgio Zanchini, giornalista di Rai Radio 1 e conduttore radiofonico di Radio Anch’io. Modera: Giampiero Gramaglia, ex direttore dell’ANSA e Senior Advisor di NewsGuard in Italia. E’ previsto un buffet al termine dell’evento.
Disponibile in Italia da maggio, NewsGuard si propone di accompagnare il lettore nella valutazione di credibilità e trasparenza dei siti di notizie. Il team di NewsGuard analizza i siti di informazione sulla base di nove criteri giornalistici e in base al rispetto o meno di questi criteri attribuisce ad ogni sito una valutazione che ne indica l’attendibilità.
NewsGuard ha già analizzato i siti italiani responsabili di oltre il 70% del traffico di notizie online. Entro la fine di giugno NewsGuard avrà valutato il 90% dei siti di notizie e informazione più visitati in Italia.
NewsGuard nasce nel 2018 negli Stati Uniti con l’obiettivo di combattere la disinformazione online attraverso il lavoro di un team di giornalisti. In questo momento NewsGuard è disponibile negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia. I giornalisti di NewsGuard valutano i siti di notizie attraverso nove criteri apolitici di trasparenza e credibilità. Per ogni sito viene preparata un’etichetta nutrizionale che consente agli utenti di avere una guida di riferimento sull’attendibilità del sito che stanno visitando.
Il funzionamento è semplice: si può accedere alle etichette nutrizionali dei vari siti attraverso un plug-in gratuito e scaricabile sui principali browser (Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Apple Safari).
Per maggiori informazioni www.newsguardtech.com/it
virginia.padovese@newsguardtech.com
![](https://www.media2000.it/wp-content/uploads/2019/06/newsguard-1024x576.jpg)