antiviolenza donne

Sostenibilitàè uni dei temi trattati nel canale Donna è Innovazione. Il concetto è declinato nelle sue tre accezioni: economica, sociale ed ambientale. Abbiamo, già, presentato la realtà di giovani donne che, affrontando ostacoli e pregiudizi, si sono fatte strada per realizzare sé stesse e i propri desideri. Tuttavia, quando si parla di sostenibilità sociale e di donne, non si può ignorare una problematica come le molestie, fisiche o verbali che siano, ancora diffuse. Sono molte le donne che, nella vita quotidiana, sono costrette a subire; alcune hanno paura a parlarne, altre cercano invece di far sentire la propria voce a nome di tutte, lottando per eliminare  questo increscioso comportamento.

Fra le protagoniste in prima linea c’è Sabrina di Fazio,  dopo che  tre anni fa, insieme ad una sua amica, si è trovata ad affrontare un’aggressione all’uscita da una discoteca milanese. Tuttavia, quella paura, è diventata poi motore che la ha spinta a concretizzare la sua idea: creare uno strumento che possa aiutare le donne in situazioni di pericolo, senza mai lasciarle da sole.

Nasce così, E24Woman,startup innovativa che ha lo scopo di creare uno strumento per aiutare le donne in situazioni di emergenza.

Nello specifico, la sua idea ha portato alla creazione di un bracciale. La scelta di questo comune accessorio, non è casuale, ma è dovuta a una serie di osservazioni:

  • Nelle situazioni di pericolo, un bracciale può rivelarsi molto più utile di un cellulare, poiché spesso in queste determinate circostanze la vittima non riesce ad utilizzarlo per chiamare aiuto.
    Il panico prende il sopravvento lasciando così poca capacità di reazione, quindi anche i gesti più semplici come quello di inserire un pin risultano difficili da fare. Perciò, indossare il bracciale E24 può essere un valido e pratico aiuto alternativo al telefono.
  • La convivenza con un violento, soprattutto in periodi come quello di lockdown durante il coronavirus, sono fattori che hanno reso le donne e i loro figli più esposti alla violenza domestica. Le donne che subiscono violenze in famiglia, non riescono a sfuggire al controllo di chi minacci neanche per fare una telefonata; a tal proposito Sabrina Di Fazio, constatando che troppe donne non denunciano per paura, afferma che un bracciale come E24 le porta allo scoperto: “Le persone con E24 Woman sono costrette a denunciare, perché con il bracciale tutto viene registrato ed intervengono le forze dell’ordine”.

E 24 Woman non è un semplice braccialetto, ma un bracciale salvavita.

Si tratta di un un vero e proprio gioiello curato nell’estetica da una gioielleria, dotato di un tasto SOS Call. Quando una donna si trova in una situazione di emergenza, premendo il tasto, si collega alla centrale operativa h24 che ne rileva la posizione, inviando il soccorso necessario direttamente sul posto attraverso il GPS del bracciale.

Rispetto ai prodotti presenti sul mercato E24 Woman ha due particolarità:

  1. La chiamata ad impatto e rottura. Ovvero se avviene un incidente e la persona è impossibilitata nel premere il tasto di SOS, il bracciale urtato invia automaticamente la chiamata alla centrale e se la persona non risponde, E24 invia una registrazione alla centrale, permettendo di avere un quadro generale della situazione ed inviare i soccorsi. Tutte le conversazioni vengono registrate attraverso una sim visibile solo alle autorità giudiziarie, garantendo quindi il rispetto della privacy.
  2. Ha un’assistenza h24 valida in tutta Europa, per garantire sicurezza anche quando si è fuori dall’Italia.

Attualmente, sono pronti i primi venti prototipi, la produzione partirà a metà 2021 con due versioni: classico e smartwatch fitness.

Il team inoltre è a lavoro per realizzare anche dispositivi adatti a uomini, bambini e animali.

Nel frattempo, per anticipare il lancio del bracciale hi-tech, l’attenzione è rivolta a far conoscere la loro nuova Appche, come il bracciale, è in grado di inviare una richiesta di aiuto alla centrale di “Sicuritalia” con un semplice shake del telefono o alla sua caduta (quando il telefono cade e resta a terra per un certo periodo di tempo). Per il lancio, la CEO di E24 Woman ha organizzato una serie di iniziative promozionali da concludere idealmente il 25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

L’impegno e l’idea di Sabrina di Fazio sono indirizzati alla lotta contro la  violenza ai danni delle donne, fenomeno ancora troppo diffuso. La sostenibilità sociale implica anche rispetto  reciproco e pari dignità. Un  nuovo passo tra pari, ed è fondamentale per ottenere risultati anche in ambito di sostenibilità economica ed ambientale.

Possiamo dire che, Sabrina di Fazio è una delle numerose protagoniste femminili che hanno fatto e stanno facendo la differenza in Italia e nel mondo, attraverso idee innovative per combattere fenomeni atavici e di malcostume portando così un  cambiamento soprattutto a livello sociale e culturale del Paese.

Nelle prossime settimane condivideremo altre storie di donne che hanno sfidato le disparità di genere e stanno lasciando il segno con le loro idee geniali e innovative!
Non perdere il prossimo articolo! Continua a seguirci su Media Duemila e su Facebook in attesa dell’evento “Donna è Innovazione” a cui potrai partecipare!

 

 

 

Articolo precedenteGreen Deal europeo: una ferma priorità dell’azione politica Ue
Articolo successivoTruffa zodiacale – Fedeli all’imperatore – Crimini dematerializzati
Chiara Lupini
Sono Chiara Lupini, ho 24 anni e vivo a Roma. Attualmente sto per concludere gli studi del corso Comunicazione Pubblica e d’impresa presso la Sapienza, percorso che mi ha permesso di avere l’opportunità di entrare in IAA Young. Mi ritengo una persona estremamente creativa, amante del video editing e della fotografia. Nel tempo libero amo andare in palestra e a danza, passione che coltivo fin da piccola. Oltre gli studi, aiuto piccole attività nella parte comunicativa come gestione e creazione di pubblicità e materiale informativo, in questo modo posso sperimentare ed esercitarmi su quello che spero un giorno diventi il mio lavoro