Questa settimana segnaliamo il libro: “Le agenzie di stampa nell’era dei social: in libreria la seconda edizione” di Stefano Polli e Cesare Protettì

“La tecnologia del world wide web non si è semplicemente aggiunta alle precedenti e non si è nemmeno limitata a sostituirle: ha letteralmente cambiato la ‘forma’ del giornalismo stesso”: lo scrive Massimo Sebastiani in un contributo alla seconda edizione (appena pubblicata da Istimedia) del libro “E’ l’agenzia bellezza. Storia, teoria e tecniche del giornalismo d’agenzia” di Stefano Polli e Cesare Protettì. Sebastiani – il capo redattore centrale dell’Ansa che sovraintende al sito Ansa.it e al servizio video e fotografico della più grande agenzia italiana – aggiunge che di buon giornalismo, al quale viene chiesto di adattarsi alle nuove forme di fruizione del pubblico, c’è sempre più bisogno, “come hanno dimostrato le vicende (e i dati dell’audience online dei siti di news) legate alla pandemia di coronavirus”.

La prima edizione di questo testo, adottato – tra l’altro – da alcune scuole di giornalismo, è del 2007: 14 anni sono un’eternità e non solo per il mondo delle agenzie (alcune sono nate, altre sono morte, altre si sono fuse), ma per l’intero mondo dell’informazione che ha oggi un nuovo campo di gioco delimitato – come scrive nella prefazione Giulio Anselmi – dai giganti della tecnologia come Apple, Samsung o Huawei e dalle nuove piattaforme digitali come Google, Facebook e Twitter, Instagram”.

Il libro è ricco di aneddoti su scoop realizzati, mancati, contesi, ritardati, censurati e…. rubati; storie di giornalisti (i “tarantolati dell’informazione”, gli “scalpellini della notizia”) che hanno colto, prima di altri, momenti che hanno fatto storia (il crollo del muro di Berlino, le dimissioni di papa Ratzinger…). Non mancano le interviste: a Lucia Annunziata, a Pio Mastrobuoni, a Luigi Contu (dall’Ansa a Repubblica e ritorno, come direttore).

Arricchiscono il libro anche due inserti fotografici: uno tratto dall’archivio dell’Ansa e l’altro dal ricco patrimonio iconografico dell’Agenzia Riccardi. Si tratta di due archivi di circa 3 milioni di foto ciascuno. Per l’Ansa vanno dalla fine degli anni Trenta fino alla metà degli anni Novanta, cioè prima dell’avvento del digitale.  Partono dal 1945 per l’archivio Riccardi, che è stato iscritto presso la Sovrintendenza Archivistica del Lazio di Roma come Patrimonio di interesse Nazionale. Vale poi la pena ricordare che dai primi anni 2000 l’Ansa si è fatta promotrice e coordinatrice di due progetti finanziati dall’Unione Europea che hanno contribuito a salvaguardare e valorizzare gli archivi storici di numerose agenzie di stampa europee attraverso il monitoraggio, la catalogazione, l’acquisizione digitale e relativa archiviazione delle immagini che vi sono contenute.  I due progetti europei sono “Shpaena – Safeguarding the Historical Photographic Archives of European News Agencies” (2004-2007) e “EURO-Photo – Disclosing the European Library on common visual historical heritage” (2010-2012). Le agenzie di stampa e fotografiche coinvolte sono state: Ansa (Italia), Belga (Belgio), DPA (Germania), EFE (Spagna), EPA (Europa), LUSA (Portogallo), MTI (Ungheria), PAP (Polonia), Scanpix (Danimarca).

Ricco l’indice dei nomi: giornalisti, editori, studiosi, da Luigi Abete a Alessio Zucchini. Molto utili anche i manuali con le regole di scrittura e pronuncia nel capitolo su “Fonti, tecnica e linguaggio”.

Le agenzie di stampa nell’era dei social

Articolo precedenteLorenzo Sassoli De Bianchi confermato alla presidenza UPA per il triennio 2021-2023
Articolo successivoA una ricerca italiana il premio della comunità scientifica dell’IA per il paper più influente degli ultimi 15 anni
Sara Aquilani
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Tuscia e si è specializzata in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Attualmente lavora per TuttiMedia/Media Duemila.