Nell’editoria classica e nell’innovazione telematica il cambiamento è il senso del tempo. Guardiamo indietro: il 2020 non è stato ‘un anno bellissimo’. Guardiamo avanti: pausa per le promesse ideologiche alle quali i politici sembravano vincolati; le motivazioni politiche sono rimescolate dal pragmatismo della convenienza.ÂLa differenza la fanno i leader competenti, capaci di argomentazioni più che di slogan. Cambiare non è stata un’opzione, ma una necessità . I problemi non sono oggetto di una competizione, sono ormai tutti interconnessi, non si può risolverli isolatamente. Si può invece organizzare un percorso di priorità e collaborare per sviluppare vie di soluzione, in un contesto di fiducia anche internazionale.ÂAndrà tutto bene? Speriamolo ma non diciamolo più.
160 – KIDS E DEVICES
Giovanna Mascheroni e Lorenzo Zaffaroni, ricercatori dell’Università Cattolica segnalano le connessioni tra bambini e apparecchi digitali, inclusi i contatti con televisione e social media. E’ un’interazione che sta diventando naturale e disinibita, in quanto le famiglie sembrano adattarsi con naturalezza ai nuovi consumi di intrattenimento. Ad esempio: il 43% dei bambini italiani di età inferiore agli otto anni utilizza autonomamente un tablet; il 24% utilizza autonomamente uno smartphone (il 40% insieme ad un adulto). La precocità dei giovani, allineata allo sviluppo tecnologico, ha ovviamente legami con l’intelligenza artificiale per l’uso di giocattoli connessi a internet, di smart-speakers e di piattaforme video in abbonamento (tipo Netflix e Disney). Nascono criticità per l’educazione, dovendo bilanciare i diritti alla protezione con quelli della partecipazione all’informazione ludica. https://www.agendadigitale.eu/ cultura-digitale/bambini-e- intelligenza-artificiale- tutti-i-diritti-in-gioco-e- come-bilanciarli/
161 – WORLD RADIO DAY
In Italia, nel secondo semestre 2020, la stima della durata dell’ascolto della radio nel giorno medio è di 207 minuti; gli ascoltatori medi giornalieri (sopra i 14 anni d’età ) sono circa 33,7 milioni e circa 6,3 milioni nel quarto d’ora medio. La radio è un medium economico, di larghissima diffusione, di democrazia globale, facilmente utilizzabile indipendentemente dal livello di istruzione. Il 13 febbraio di ogni anno, a partire dal 2012, si celebra la Giornata mondiale della Radio. E’ la ricorrenza della prima trasmissione dalla sede dell’ONU, avvenuta nel 1946. L’UNESCO, organizzando l’evento, suggerisce alcuni temi di approfondimento per il 2021. 1. Evoluzione: il mondo sta cambiando, la radio si evolve, è resiliente e sostenibile. 2. Innovazione: anche la radio si innova e si adatta alle nuove tecnologie per essere comunque accessibile a tutti. 3. Connessione: la radio sviluppa la sua utilità anche con i servizi dedicati alle crisi socioeconomiche, ai disastri naturali, alle epidemie e tanto altro ancora. https://www. tavoloeditoriradio.it/ascolti- lindagine/dati/
162 – CRONACHE MARZIANE
Febbraio intenso per i giornalisti di astronautica: ai 15 ‘oggetti’ terrestri che già giacciono sul suolo marziano (integri o schiantati) se ne aggiungono nuovi che hanno compiuto il viaggio approfittando della temporanea vicinanza con la Terra. Una corsa internazionale nello spazio iniziata a fine luglio 2020. Il 9 febbraio di quest’anno la sonda Hope degli Emirati Arabi, lanciata il 19.7.2020, è arrivata in orbita attorno a Marte; studierà l’atmosfera e il clima del pianeta. Il 10 febbraio è arrivata in orbita anche Tianwen-1, la sonda cinese, partita il 23.7.2020; in aprile farà ammartare un veicolo semovente, per analizzare la composizione geologica e cercare nel suolo tracce biologiche. Il 18 febbraio toccherà alla NASA che ha lanciato la sua sonda il 30.7.2020: il rover Perseverance dovrebbe toccare il suolo nel cratere Jezero, cercherà prove di vita microbica in un’area che molto tempo fa dovrebbe aver contenuto acqua. Perseverance dispone di telecamere, microfoni e anche di un mini-elicottero: potremo vedere le pietre sul suolo e sentire il fruscio del vento, solo con qualche secondo di ritardo. https://mars.nasa.gov/ mars2020/mission/overview/