Trasportare concetti in più lingue, allo stesso tempo, oggi, significa adattare modificare, adottare criteri selettivi: la traducibilità non può che assumere forme e formati diversi, seppur partendo da una unica piattaforma. In sintesi perfino un manuale tecnico può diventare uno spazio interpretativo condiviso.
Liberamente ispirandosi a vicende realmente accadute, l’autrice anticipa esigenze culturali, effettua un monitoraggio attento, quotidiano delle aspettative dei lettori.
Definisce questi suoi capitoli “fondi azionari tematici” che si basano su megatrends ovvero su fenomeni epocali e trasformazioni irreversibili, indipendenti dal ciclo biblioteconomico, in grado di modificare, anche drasticamente, le abitudini, le attese e le necessità dei lettori.
Nella augmented version, Reiteranda Plus, versione aggiornata ed ampliata, pacchetto formativo integrato da premesse e note, l’autrice vuole evidenziare la rilevanza delle pagine delle riviste online, degli articoli, dei saggi, delle appendici on demand, che siano già parte di solide bibliografie, nelle enciclopedie, con voci specificamente introdotte nelle enciclopedie e nei compendi.
Il piano di accumulo didattico per la Gestione della traduzione della Letteratura Grigia, espresso nel manuale a trittico, ovvero in Reiteranda Plus, recupera retrospettivamente intere filiere di pagine online, appositamente selezionate per essere adattate a più lingue sincronicamente. Appaiono fasi distinte, cronologie, carteggi didattici, riassunti personalizzati, interazioni didascaliche a distanza.
L’autrice invita le varie redazioni a non cancellare piattaforme, a non spostare pagine, che proprio come sono progressivamente apparse, costituiscono un patrimonio concettuale fondamentale, stabile, sicuro punto di riferimento, nella continua mobilità e incertezza del quotidiano, reso eccessivamente complicato dal rumore assordante delle fake news che innescano forged views.
Eliminare traccia di documentazione importante, a causa dello smembrarsi di percorsi bibliografici, nella frettolosità, nella mancata attenzione alle fonti attendibili, può dar luogo al ribaltamento del senso e del significato in molteplici settori della conoscenza, provocando effetti collaterali, danneggiamenti evidenti all’immaginario collettivo dei lettori.
Per non fare subire perdite significative di interi segmenti di conoscenza stabile, alle nuove generazioni, la linguista e analista dell’informazione, indica alcuni esempi editoriali virtuosi, che dimostrano la necessaria permanenza dei classici della divulgazione scientifica e letteraria: in prima postazione appare per l’alta qualità, che da sempre assicura e garantisce l’Osservatorio Tuttimedia Media Duemila.
La versione aggiornata, appositamente destinata alla traduzione di Reiteranda Plus, contiene riferimenti precisi a numerosi stralci, estratti appositamente per completare il manuale a trittico, fra cui segnaliamo il seguente:
Nella edizione de Il Maggio dei Libri 2020 appariva in programma un evento dal titolo Legenda 2020: il diritto del lettore di cui appare una sintesi online:
[…] prima della uscita di ogni nuovo libro, si indica la importanza di sancire il diritto del lettore ad essere correttamente informato sulle caratteristiche del volume stesso. Per evitare di investire tempo e di allocare risorse di apprendimento in situazioni di forte volatilità, il lettore può essere allertato soprattutto se intenda proteggere il suo risparmio di energie di apprendimento, rivolgendole a conoscenza stabile. Le anticipazioni del volume Legenda 2020 introducono il nuovo corso di informazione e formazione avanzata in Economia della Letteratura destinato soprattutto ai lettori italiani expatriates, alle Direzioni degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, ai rispettivi bibliotecari e addetti culturali, che, quotidianamente, si devono confrontare con scelte mirate, importanti, operando selezioni, realizzando eventi che creano l’immaginario collettivo […]
Libreria La Sapienza Editrice, particolarmente attenta ai problemi inerenti la traducibilità automatica, presenta alcune premesse, per facilitare adattamenti nelle varie lingue europee, indicizzando paragrafi essenziali per la didattica, corredati da opportune note. Così la redazione ha progressivamente presentato i tre volumi dell’autrice nelle pagine facebook della casa editrice:
Legenda 2020:è un saggio di filologia della scienza e di economia della divulgazione letteraria(..) un volume metaforico, che illustra un percorso di profilassi filologica antivirale..(..).Questo libro particolare, per le rilevanti caratteristiche retoriche, è annunciato in prossima pubblicazione, nella giornata mondiale della poesia, 25.03.2020, dedicata a Dante Alighieri (..)
Addenda 2021: supplemento che guida fra i labirinti metaforici di Legenda 2020. Esempio di Letteratura Grigia in una allegorica biblioteconomia, che richiama la complessità semiotica di Borges. Entrambi Addenda 2021 e Legenda 2020 sono stati pubblicati nell’era della pandemia.
Recapitulanda 2021 e Addenda 2021, sono due supplementi filologici, che si dissolvono in apparato di note per una riedizione unica di Legenda 2020 (…)
Sensibile agli aspetti ecologici causati dai fenomeni di spreco informativo, richiama l’attenzione sulle enormi perdite, che possono derivare da traiettorie didattiche improvvisamente interrotte, da trasferimenti affrettati di sommari concettualmente opposti, se introdotti in contesti non compatibili.
Richiama al rispetto delle sole fonti autentiche e attendibili, al mantenimento della vigilanza cognitiva, essenziale, soprattutto di fronte alle criticità nascoste e alle contraddizioni evidenti nelle fasi di transizione, nella diffusione accelerata delle pagine, sospese fra cartaceo e digitale, nei settori delicati della formazione scolastica, universitaria e della pubblica amministrazione.