Di Yi Liang, professoressa di comunicazione alla Hebei U/U of Central Lancashire mi ha intervistato per il mio essere stato direttore dell’ istituto di ricerca intitolato a Marshall McLuhan. Condivido alcuni temi dell’intervista che partono dalla mia scuola di pensiero legata a McLuhan, ma anche a Rhys Carpenter, Harold Innis, Eric Havelock e altri che lo hanno preceduto e che, tra l’altro, erano anche all’Università di Toronto, pertanto posso dire che abbiamo subito una moderata influenza reciproca.
La mia valutazione del lavoro di Marshall non è praticamente cambiata, ma si è evoluta nel corso degli anni. Penso che sia stato una delle rare persone che ha compreso abbastanza del proprio tempo per essere in grado di prevedere con un alto tasso di successo ciò che sarebbe venuto dopo. McLuhan è rilevante oggi come lo era già anni prima di diventare famoso. Era dotato di una visione infallibile della cultura, non per deduzione, ma per percezione. Non è sorprendente che rispettasse gli artisti e che si riferisse spesso a loro negli scritti e nei discorsi. Insisteva sul fatto che i veri artisti (non i “poseur”) erano ispirati non da un ragionamento articolato ma dalla percezione diretta. L’artista è una sorta di corpo sensibile in sintonia con livelli di realtà non accessibili al ragionamento. Marshall, in questo senso, era un artista; le sue idee o ‘osservazioni’, come le chiamava lui, venivano dall’evidenza diretta.
Ed ecco l’intervista che parte dalla storia dei famosi seminari di McLuhan del lunedì sera.
Di Yi Liang: Lei ha partecipato al Seminario McLuhan del lunedì sera sulla cultura e la tecnologia dal 1968….
De Kerckhove: Penso che Marshall abbia iniziato il MNS (Monday night seminar) anche prima che il Centro per la Cultura e la Tecnologia fosse creato per lui da Claude Bissel e Padre Kelly nel 1963. Invitava amici nella sua residenza, allora in St Mary’s Street che costeggia il St Michael’s College dell’Università di Toronto. A quel tempo, invitava soprattutto colleghi e studenti e occasionalmente uno studioso in visita. Più tardi, quando si trasferì alla Coach House sul King’s College Circle, i visitatori venivano da tutto il mondo, compresi scrittori famosi (Nathalie Sarraute, Alain Robbe-Grillet), celebrità (Timothy Leary, John Lennon e Yoko Ono), politici (Pierre Trudeau, allora primo ministro del Canada), e tanti altri. I seminari mi interessarono non per il risvolto accademico, ma proprio per il pensiero che si sviluppava. Infatti, una delle cose più importanti che ho imparato da questi seminari è stata quella di NON essere prigioniero del pensiero accademico. Un’altra lezione altrettanto critica per lo sviluppo della mia carriera intellettuale, ma anche per la mia professione di insegnante, fu quella di pensare in termini, non del passato come la maggior parte dei miei colleghi tendeva a fare, anche senza esserne consapevole, ma risolutamente in termini di presente. Marshall entrava in classe con il quotidiano del giorno in mano e iniziava il corso aprendolo a caso e dicendo: “Ora cosa abbiamo qui?”. Questo era affascinante. Si accendeva e accendeva tutti perché invitava a i “i segnali deboli del futuro” in qualsiasi notizia.
Di Yi Liang: Metodi di ricerca di McLuhan e quelli di de Kerckhove?
de Kerckhove: ‘Metodo’ non è nemmeno la parola giusta. La mia impressione è che McLuhan abbia passato la sua vita alla ricerca di un metodo e non ci sia mai arrivato. Sì, conosciamo tutti la tetrade e le Leggi dei Media (1988), cioè l’idea che ogni nuovo medium passa attraverso quattro fasi più o meno simultanee: 1. Estendere qualche facoltà umana fisica o mentale (ad esempio, la ruota estende il piede o, occasionalmente, un nuovo mezzo estende un mezzo precedente); 2. Scaricare il mezzo precedente, rendendolo obsoleto (ad esempio, l’e-mail per la maggior parte degli scopi rende la posta standard ‘lumaca’ lenta e meno operativa); 3. Recuperare un mezzo precedentemente scaricato (qui Marshall non ha mai temuto di complicare la questione, questo rappresenta il suo privilegio di sfuggire ai vincoli accademici) La mia visione preferita sul recupero é che l’invenzione dell’automobile non solo estende il piede, e rende obsoleti il cavallo e la carrozza, ma recuperava il ‘cavaliere in armatura scintillante’, intendendo così che l’automobile riveste il guidatore in acciaio!; 4. Inversione in un effetto contrario (sempre prendendo l’automobile come esempio, l’inversione era considerata finire nella totale immobilità negli ingorghi, beneficiando invece dell’accelerazione del trasporto). Non sto condannando la tetrade qui, sto semplicemente sottolineando che per quanto riguarda il risultato suona più come un ‘libero per tutti’ che un metodo scientifico. Il suo merito principale è lo stesso di un koan (puzzle) spesso assurdo, ma ti fa pensare e sviluppare nuove idee. Il metodo che era, secondo me, più credibile e di fatto più riuscito, era quello che lui chiamava ‘sonde’, piccoli opposti che usava come una specie di apriscatole per scavare in innovazioni, notizie, eventi sociali e politici, tendenze, ecc. Per esempio, ‘breakdown as breakthrough’ potrebbe indicare che ciò che apparentemente sembra essere disastroso, come il ritiro dall’Afghanistan, potrebbe alla fine risultare in un mezzo migliore per attenuare il terrorismo rispetto a 20 anni di occupazione inutile e costosa. Caldo/freddo, è un altro famoso contrario che McLuhan ha usato con la stessa libertà che prendeva in tutte le sue applicazioni di metodo. Freddo è coinvolgente come i media a bassa definizione come la TV, caldo è disimpegnato come i film ad alta definizione (si potrebbe obiettare che la TV HD è diventata calda, ma lasciamo stare). Queste doppie sono state invocate totalmente ad hoc, ma hanno funzionato in qualche modo e alcune di esse erano davvero molto potenti. La mia preferita, che in realtà è diventata il mio metodo personale, è figura/sfondo, cioè che i media e la tecnologia in generale sono elementi che creano ambienti con specifici protagonisti. Tornando all’automobile, si potrebbe dire che è un terreno o una figura (e questa libertà è stata sottolineata anche da McLuhan che sosteneva che ogni figura può diventare terreno e poi il terreno diventa figura); le carrozze senza cavallo (il primo nome dato alle automobili) non avevano più bisogno di stalle, fieno e il letame (apparentemente una vera piaga delle città prima che le automobili fossero adottate) ed infine permise la nascita di nuove professioni e tanto altro. Sappiamo che il terreno dell’economia mondiale è il petrolio, ma che presto sarà obsoleto a causa dell’elettricità, che, sempre secondo McLuhan, è il vero terreno della nostra cultura (non la trasformazione digitale che è solo una delle varie espressioni dell’elettricità). Attualmente, nei libri che sto scrivendo sotto l’influenza di McLuhan e la duade Figura/sfondo, sto lavorando su due grandi terreni concorrenti (per non dire ‘conflittuali’) della condizione umana attuale, il linguaggio (e l’alfabetizzazione) da una parte con la sua figura principale, cioè il significato, e la cosiddetta “trasformazione digitale” dall’altra gli algoritmi che non hanno affatto bisogno di significato per essere efficienti e ora gestiscono le nostre vite. Questo è un contrasto davvero grande, e la prova è la grave crisi epistemologica che la diffusione delle “fake news” e delle negazioni della scienza in tutto il mondo sta imponendo a tutti. Non supereremo né la pandemia né le minacce del cambiamento climatico prima di aver risolto questa crisi di significato condiviso in tutto il pianeta. Come vedi, sono qui per salvare il mondo…
Prima Parte dell’Intervista che continua prossimo giovedì