Convenzione di Faro che non solo ha innescato una importante rivisitazione del concetto di Patrimonio Culturale, sta assumendo sempre di più un ruolo rilevante nei sistemi educativi in quanto auspica un uso critico e consapevole dei canali e delle forme di espressività offerte dalle tecnologie digitali, ma anche e soprattutto, una forte opportunità di partecipazione di tutte le componenti sociali, culturali dei territori ed in primis della componente scolastica. Componente scolastica, fortemente impegnata a contribuire alla definizione di quella “titolarità culturale” del patrimonio e la sua gestione condivisa e consapevole che, in definitiva, concorre alla piena realizzazione della cittadinanza attiva dei nostri ragazzi.In questa direzione, le esperienze in atto tra i soggetti che stanno operando “alla Faro” sono incoraggianti perché stanno favorendo costantemente l’emergere di occasioni di riorganizzazione dei saperi, di accesso alle forme stesse del contemporaneo e del patrimonio paesaggistico.
Il webinar rappresenta inoltre l’occasione per presentare la prima Rete di Scuole nata in Italiaper l’attuazione della Convenzione di Faro nell’era digitale e per sostenere il ruolo della formazione e dell’educazione al e con il Patrimonio,istituita sensi dell’art. 7 del D.P.R. dell’8 marzo 1999 n. 275. La Convenzione di Faro ci sta indicando la strada da percorrere, facendo emergere con tutta la forza la necessità di sostenere il pieno coinvolgimento dei nostri ragazzi e dei loro docenti nei processi di costruzione identitaria e di cittadinanza attiva partendo proprio dal Patrimonio culturale dei territorie dal riconoscimento del valore della “Cultura Digitale”per sviluppare la piena consapevolezza nella Comunità educante tutta, dei propri ruoli nei processi di sviluppo dei territori. Un protagonismo delle nostre Scuole per l’esercizio del proprio diritto all’accesso alla cultura, del diritto all’istruzione, del diritto all’innovazione, e, soprattutto, affinché questi diritti siano conseguite nello spazio educativo scolastico quale irrinunciabile azione per una “appropriazione culturale” dei territori e della “formazione alla cittadinanza attiva”.
Per il programma dell’incontro e per partecipare seguire le indicazioni in https://www.diculther.it/