Gli innovatori europei che lavorano nel campo delle notizie possono partecipare alla selezione promossa da Google entro il 31 maggio. Google News InitiativeEuropa (GNI Innovation Challenge) sostiene le organizzazioni giornalistiche di piccole e medie dimensioni che perseguono nuove idee e che stimolino l’innovazione nel settore.

Un esempio di successo fra tradizione e innovazione è il caso di  TIME Magazine (fondato nel 1923) che per rimanere competitivo nell’ecosistema digitale in evoluzione ha collaborato con Google per integrare nella normale attività giornalistica i nuovi strumenti a disposizione, riuscendo ad aumentare sia il coinvolgimento dei lettori che le metriche pubblicitarie.

News Consumer Insights (NCI), ha fornito all’azienda un percorso per prendere decisioni basate sui dati che portano a una maggiore redditività e relazioni più solide con i lettori. Su desktop, ha aumentato del 40% la visibilità dei suoi annunci, in più la home page è stata rinnovata per migliorare il coinvolgimento degli utenti.

Google mette a disposizione strumenti per  ricerche più accurate e veloci: Pinpoint

I corsi sono disponibili on line ed aperti.

L’intelligenza Artificiale a disposizione del giornalismo diviene uno strumento essenziale ma bisogna avere conoscenze e competenze adeguate.

 

Articolo precedenteA Mariya Gabriel “Donna è Innovazione” Award
Articolo successivoUcraina: la guerra entra in una nuova fase, la diplomazia resta ferma
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.