L’AI entra a gamba tesa nella scrittura e nel giornalismo. Vediamo come

Un incontro I Think di AI Open Mind

con Aldo Fontanarosa, Piermarco Rosa, Flavia Trupia. e la conduzione di Marco Vallarino.

Venerdì 6 maggio 2022 ore 18,00

Cosa ci fanno insieme un professore, un giornalista e una comunicatrice esperta di linguaggio? Discutono in maniera interdisciplinare ciascuno a partire dalle sue competenze e metabilità di Scrittura – giornalistica, narrativa, ludica – nel suo rapporto con l’Intelligenza Artificiale che sempre più tutto pervade e contamina. Riparte da qui, da un’attività fin qui squisitamente umana, il percorso di I THINK avviato da Ai open mind volto ad inquadrare in cornici di direzione e di senso i cambiamenti in corso nella nostra società.

Tornano gli incontri culturali ‘I Think’ promossi da AI Open Mind per proseguire il confronto sullo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale favorendo il dialogo tra enti, istituzioni, università, imprese e, soprattutto, cittadini.  Venerdì 6 maggio alle 18,00online su Zoom e in diretta streaming dal sito web e dalla pagina Facebook AI Open Mind, il talk “AI e Scrittura”, condotto da Marco Vallarino, scrittore, giornalista, game designer, vedrà la partecipazione di: Piermarco Rosa, ingegnere elettronico, giornalista, docente  di Videogame Design all’Università di Genova, Aldo Fontanarosa, giornalista al quotidiano la Repubblica e scrittore (suo il libro “Giornalisti Robot” proprio sul tema dell’AI in redazione) e Flavia Trupia, comunicatrice, divulgatrice, amministratore di Per La Retorica.

Per seguire il talk su Zoom è necessario

>iscriversi<

Live streaming su Web e Facebook

https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/ai-e-scrittura/

https://www.facebook.com/aiopenmind

Ai Open Mind (http/www.aiopenmind.it) è uno spazio fisico e virtuale di condivisione sui temi legati all’evoluzione della società dell’informazione. Creativittecnologia e designsono gli ingredienti fondamentali per progettare nuovi modi di lavorare, studiare, dare servizi, assistenza e cooperazione. L’ambizione dell’hub è quella di contribuire alla diffusione di una corretta alfabetizzazione e informazione su AI mantenendo una chiara distinzione tra ciò che è analogico, reale, umano e ciò che è digitale, virtuale e prodotto dall’uomo.  Perché è la differenza che fa la differenza. Il ciclo di incontri “I THINK”, sostenuti dalla Mediapartnership dell’agenzia di stampa nazionale DIRE, Dirittodell’informazione.it, MediaDuemila/Osservatorio TuttiMedia, Tribuna Economica e Città Nuova, rappresentano uno spazio nello spazio, aperto a chi lavora, studia e si applica nell’IA.  Spazio di visibilità per progetti in essere e futuri. Spazio, come sempre, per le idee.

Articolo precedenteNumero 333
Articolo successivoSport e Grandi Eventi: le potenzialità del brand Roma 3 maggio ore 17:00