Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA: la tecnologia applicata al mondo dei media, e non solo, è la sua passione.
Analizza l’impatto dell’innovazione sulla società moderna per anticipare le rotture ed evitare i fallimenti.
Propone riflessioni sui temi: #Copyright – #Social Media – #Fake News – #Deepfake – #Metaverso – #Metacity – #GemelloDigitale – #Big Data – #AIGenerativa – #Ambiente – #Economiacircolare con particolare attenzione al #NextGenerationEU.
Direttrice Media Duemila e Vice presidente Osservatorio TuttiMedia
Dal 2008 organizza l’evento Nostalgia di Futuro, dedicato all’innovazione, in ricordo di Giovanni Giovannini, giornalista, editore, sindacalista, storico presidente FIEG e visionario dei media.
Dal 2009 inizia il suo sodalizio con Derrick de Kerckhove, guru dell’era digitale, direttore scientifico di Media Duemila e dell’Osservatorio TuttiMedia, docente al Polimi, già direttore del Mcluhan Program di Toronto che commenta così il riconoscimento alla dottoressa Rossignaud:”È una grande gioia e un senso di orgoglio condiviso assistere all’onorificenza conferita a Maria Pia Rossignaud dal Presidente della Repubblica per la sua dedizione alla diffusione della conoscenza su cui ogni Stato e ogni popolo fonda il suo futuro. Maria Pia Rossignaud ha dedicato la sua carriera a una visione dell’Italia come Paese che raggiunge i più alti livelli di know-how tecnologico guidato da valori sociali. Consapevole di come tali valori siano stati promossi dalle donne in tutti i settori della vita, si è assicurata di poterle sostenere sia personalmente sia aderendo ad associazioni che condividono questo spirito. L’aspetto eccezionale di Maria Pia Rossignaud è la sua spinta appassionata a essere e rimanere in contatto con le questioni sociali, culturali e tecnologiche più urgenti del suo tempo”.
Donna è Innovazione è il progetto a sostegno della parità di genere che ha creato nel 2018 e lanciato l’anno dopo al Senato. Oggi è il simbolo della cultura della condivisione e della cura.
NewsMedia4Good, è l’ultimo percorso culturale che ha lanciato e dedicato allo scomparso David Sassoli, per sostenere una nuova etica dei media comprensiva della dimensione algoritmica in cui la sostenibilità economica del settore sia considerata priorità.