“La televisione. Buona o cattiva maestra?” è il tema di un incontro con la psicologa Maria Rita Parsi  che si terrà giovedì 10 marzo 2011 alle 16.30 presso la Sala Giubileo della LUMSA di Roma in via di Porta Castello 44.L’evento è organizzato dalla prof.ssa Caterina Cangià nell’ambito degli incontri previsti per l’edizione 2010-2011 del Corso di Formazione LUMSA “I tre schermi: il bambino digitale tra scuola e famiglia” rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli operatori del sociale e agli studenti universitari.

I tre schermi, ovvero il televisore, il cinema e la consolle, vengono integrati e completati con una riflessione filosofico-pedagogica sullo “schermo-specchio” incarnato dall’adulto genitore o insegnante che ha il compito di orientare, accompagnare e introdurre il Bambino alla fruizione consapevole che si concretizza nella capacità di scegliere e nell’uso saggio del tempo.

La professoressa Maria Rita Parsi tratterà il tema televisione e bambini sullo sfondo dell’impegno educativo delle  famiglie degli insegnanti. L’esperienza affinata come docente, nonché la sua pratica di psicoterapeuta, l’hanno resa sensibile e attenta all’attualità che vede nel consumo televisivo e tecnologico in generale un alleato e un nemico dell’educazione. Occorre allora “saggezza” delle scelte ed equilibrio dei consumi. Soprattutto alla luce dei molteplici stimoli che la televisione offre alla sua audience più indifesa, esposta e spesso sovraesposta ad una attualità a tratti sconvolgente anche per gli adulti. Con il suo “potere comunicativo” la Parsi cercherà di spronare il pubblico a riflettere e al termine risponderà alle domande dei presenti.

Maria Rita Parsi oltre ad essere psicoterapeuta è docente universitaria e saggista.

Il Corso di Formazione LUMSA è organizzato, nell’ambito della Facoltà di Scienze della Formazione, dal Corso di laurea in Scienze della formazione primaria presieduto dal prof. Italo Fiorin.

Il corso quest’anno  si concentra sui quei media, vecchi e nuovi, che sono più “consumati” dai bambini della Scuola primaria e della Scuola dell’infanzia. Partendo dalla televisione e arrivando fino ai videogiochi, il corso intende offrire spunti di riflessione sull’uso educativo dei media perché siano sempre occasione di crescita.

Gli incontri sono articolati in quattro appuntamenti che focalizzeranno di volta in volta temi quali i Cartoni animati giapponesi, la televisione e il suo potere educativo, la rappresentazione dei bambini nel cinema e la valenza dell’adulto educatore. Nell’insieme, il ciclo di incontri si propone di indagare e  presentare la televisione, il cinema e i nippo-cartoons nelle loro caratteristiche peculiari e nelle loro modalità di fruizione da parte dei bambini.

Programma

24 febbraio 2011

I NIPPO-CARTOONS

Prof.ssa Caterina CANGIÀ, Docente di Tecniche Espressive ed Educazione all’immagine – LUMSA – Roma

Dott.ssa Sara PARSI DI LANDRONE, psicologa

10 marzo 2001

LA TELEVISIONE, BUONA O CATTIVA MAESTRA?

Prof.ssa Maria Rita PARSI, Psicoterapeuta

18 marzo 2011

I BAMBINI NEL CINEMA

Prof.ssa Paola DALLA TORRE, Docente di Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico Università LUMSA – Roma

31 marzo 2011

L’ADULTO EDUCATORE: SCHERMO O SPECCHIO?

Prof.ssa Antonella JORI, Docente di religione – Liceo Giulio Cesare – Roma

Articolo precedenteI nostri 150 anni raccontati dal Financial Times
Articolo successivoAlmawave annuncia la nascita di Almawave do Brasil