La tregua, che pareva a un passo, è ormai svanita, almeno nel breve termine. La guerra tra Israele e Hamas ha un nuovo fronte, Rafah, a Sud della Striscia. Ma ha anche una data di scadenza: l’inizio del Ramadan, il 10 marzo, secondo quanto annunciato dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, che resiste alle pressioni della comunità internazionale per alleggerire la stretta militare e umanitaria sui civili palestinesi.

A Rafah, dove l’intelligence israeliana segnala quattro battaglioni di Hamas, si ammassano, ora, 1.400.000 persone, i due terzi degli abitanti della Striscia, rifugiati che hanno dovuto abbandonare le loro case a Gaza, a Khan Younis e altrove. Centinaia le vittime civili delle prime avvisaglie dell’offensiva israeliana. Gli sforzi negoziali proseguono, ma sotto traccia: oggi ci si crede meno, ma c’è chi spera sviluppi in settimana.

In 130 giorni, il conflitto, innescato dai raid terroristici di Hamas il 7 ottobre – 1200 israeliani uccisi e circa 300 presi ostaggio -, ha fatto quasi 30 mila morti, di cui almeno 12.500 minori. Ma le cifre delle carneficine non distolgono Netanyahu dai suoi obiettivi: eradicare Hamas dalla Striscia e assumerne il controllo.

Il Sud Africa, che ha già denunciato Israele alla Corte di Giustizia internazionale per genocidio, torna a sollecitare l’Onu perché si frapponga all’intervento a Rafah. Ma la comunità internazionale, le Nazioni Unite, gli Stati Uniti, l’Unione europea, continua a sciorinare la propria impotenza davanti alla determinazione israeliana di andare a fondo nell’azione militare.

Sul fronte ucraino, invece, dove la settimana prossima l’invasione russa compirà due anni, l’Ucraina avvicenda il comandante dell’esercito e non è ancora certa di ricevere nuovi aiuti dagli Stati Uniti, perché a Washington la fronda ‘trumpiana’ all’Amministrazione Biden li tiene bloccati.

E proprio Donald Trump diffonde ansia ed allarme fra gli alleati europei, minacciando di lasciarli alla mercé di Vladimir Putin se non spenderanno per la difesa il 2% del loro Pil. Parole e propositi che Joe Biden, presidente Usa, bolla come “pericolosi e sconvolgenti” e “non americani”.

In un certo senso, Putin raccoglie subito l’assist di Trump, mettendo nella lista dei ricercati russi Kaja Kallas, premier estone, candidata a un incarico di rilievo nei nuovi organigrammi dell’Ue, dopo le elezioni di giugno, e colpevole di volere rimuovere i monumenti dell’era sovietica che restano nel suo Paese.

Articolo precedenteAl via in Italia il primo tool che misura la percentuale di IA presente in un testo
Articolo successivoLa pirateria nell’editoria libraria: quanto pesa e come ridurla
Giampiero Gramaglia
Giornalista, collabora con vari media (periodici, quotidiani, siti, radio, tv), dopo avere lavorato per trent'anni all'ANSA, di cui è stato direttore dal 2006 al 2009. Dirige i corsi e le testate della scuola di giornalismo di Urbino e tiene corsi di giornalismo alla Sapienza.