“La commissione Europea ha pubblicato il 9° Rapporto sulla Politica di Coesione, un documento che mostra l’importanza dello strumento messo in campo per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali nell’UE. Il prossimo 11 e 12 aprile, a Bruxelles, durante il Forum della Coesione ne verranno discussi i risultati, ma dalle informazioni emerse è già possibile rimarcarne i principali esiti. Entro il 2027 saranno creati 1,3 milioni di posti di lavoroaggiuntivi nell’UE, con una grande quota nei settori della twin transition, ovvero la transizione verde e quella digitale.
Con un bilancio di 392 miliardi di euro, i programmi di finanziamento della Politica di Coesione 2021-2027 continueranno ad investire nella competitività dell’Europa, nelle transizioni verde e digitale, nel capitale umano e nell’inclusione sociale, nella connettività fisica e digitale, rafforzando il coinvolgimento dei cittadini e affrontando questioni chiave come la disoccupazione giovanile e l’apprendimento permanente. La programmazione 2021-2027 investe molto nella digitalizzazione: circa 40 miliardi sono dedicati a questo scopo, compreso lo sviluppo di competenze e tecnologie  digitali, l’accesso a una connessione Internet più veloce in tutta l’UE”.

È quanto spiega Stefano Di Palma, direttore di ricerca Ecoter (Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale), attivo in Italia e all’estero nella consulenza alle amministrazioni pubbliche ed agli operatori privati.
“La politica di coesione – conclude – può continuare a garantire che nessuna regione europea venga lasciata indietro. Per farlo al meglio occorre adeguare la progettazione della politica di coesione  alle dinamiche e alle esigenze territoriali emergenti, con uno sguardo attento alle riforme e alla flessibilità necessaria per adeguare le politiche di coesione ad ogni possibile scenario futuro”.

Articolo precedenteI nuovi dati della pubblicità online (FCP) su Primaonline
Articolo successivoPresentata la prima Giornata Nazionale del Made in Italy