Sono circa 359 milioni gli aventi diritto al voto che tra il 6 e il 9 giugno decideranno chi governerà l’Europa, secondo Eurostat, più di 23 milioni parteciperanno alla loro prima votazione europea.
Nel 2019, erano stati il 50,66 per cento gli aventi diritto a presentarsi ai seggi, più di 8 punti rispetto alla tornata elettorale precedente, stabilendo addirittura il picco di partecipazione dal 1994.
Nel 2019 erano stati proprio i giovani a trainare l’affluenza: +14 per cento tra gli under 25 e +12 tra i 25-39 anni rispetto al 2014.
Per far sì che il trend si confermi, le attività a supporto del voto sono tante. Noi di TuttiMedia organizziamo il 27 maggio presso la Rappresentanza della Commissione Europea di Roma un incontro su: “Disinformazione Democrazia Voto” con gli studenti delle Università: Sapienza, Luiss, Tor Vergata.
Fake news è battaglia
Per le istituzioni dell’Unione è cruciale la battaglia contro le fake news e la disinformazione affinché il dibattito pubblico non venga inquinato, ecco perché la Commissione Europea ha pubblicato il 26 marzo scorso le linee guida sulle misure raccomandate alle piattaforme online e ai motori di ricerca di grandi dimensioni per mitigare i “rischi sistemici” in vista delle elezioni europee.
Linee guida EU
Le linee guida prevedono misure da adottare prima, durante e dopo l’appuntamento elettorale, a partire dal rafforzamento di team interni “con risorse adeguate”. Infatti uno delle disposizione implica che la pubblicità politica deve essere “chiaramente etichettata come tale”.
Intelligenza Artificiale generativa
Segnalo che è di particolare interesse il focus sui rischi legati all’intelligenza artificiale generativa, anche prendendo in considerazione l’iter già avviato nel parlamento italiano considerato sul nuovo Atto Ue sull’IA, perciò la raccomandazione è di etichettare “chiaramente” i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, per permettere agli utenti di essere consapevoli della tipologia di informazione a loro disposizione.
Il 27 maggio ne parleremo con i protagonisti dell’Europa del futuro, i rappresentanti del Parlamento europeo e della Commissione Eu in Italia, giornalisti esperti e professori.
Per iscriversi all’evento (solo in presenza): redazione@mediaduemila.com