Nei giorni scorsi è stata presentata e discussa alla Luiss una tesi di laurea magistrale dal titolo intrigante: “Ridere con i Chatbot: un’analisi sulle strategie umoristiche per massimizzare la soddisfazione del cliente. Età, stili e successi nell’ umorismo virtuale”.  Autore della tesi Cristiano Maurizi, 23 anni, di Roma; relatore il prof. Luigi Monsurrò, docente di marketing e titolare di un corso sull’Analisi del comportamento d’acquisto.

I chatbot – come è noto – sono programmi informatici progettati per interagire con gli utenti attraverso una conversazione in linguaggio naturale. Utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale e di elaborazione del linguaggio naturale.

Cristiano Maurizi ha concentrato la sua ricerca su come l’autoironia dei chatbot possa influenzare positivamente l’esperienza del consumatore, specialmente quando si tratti di affrontare situazioni critiche come i problemi di services recovery. Sono situazioni in cui i consumatori, da un lato sono sempre più esigenti e si aspettano un servizio rapido, personalizzato e accattivante e dall’altro possono essere già frustrati o insoddisfatti e hanno bisogno di un approccio sensibile e rassicurante.

Ricerche internazionali hanno appurato che l’autoironia può giocare un ruolo cruciale nel migliorare l’interazione tra i chatbot e i consumatori e che l’uso appropriato dell’umorismo può creare un’atmosfera più amichevole e distesa durante le conversazioni, contribuendo a trasmettere un’immagine di marca più umana e autentica.

Tuttavia, non tutti i consumatori reagiscono allo stesso modo all’autoironia e le differenze generazionali giocano un ruolo significativo, come ha potuto constatare Cristiano Maurizi attraverso la somministrazione di un questionario ad oltre 200 persone, di diverse età. E’ venuto fuori che la Generazione X, cresciuta durante una fase di transizione tecnologica, tende ad apprezzare di più l’autoironia, che riflette l’ umorismo sottile e l’autodeprecazione presenti nella cultura popolare di quegli anni; mentre la Generazione Z, nata e cresciuta nell’era digitale, potrebbe avere aspettative diverse riguardo alla comunicazione e all’umorismo. Questo ci dice che sarebbe importante adattare le strategie di comunicazione dei chatbot anche in base alle caratteristiche demografiche del pubblico di riferimento.

Va precisato però che il campione dei partecipanti è stato relativamente piccolo e proveniente esclusivamente dall’Italia.  C’è molto spazio, dunque, per ulteriori ricerche e sarebbe interessante esplorare come altri fattori, come l’uso dell’autoironia in contesti diversi, influenzino l’efficacia dei chatbot.

“Considerando il rapido cambiamento delle aspettative dei consumatori e l’evoluzione della tecnologia le strategie di comunicazione con i chatbot dovranno adattarsi continuamente per soddisfare le esigenze e le preferenze mutevoli del pubblico delle diverse età”, ha concluso Maurizi. Che, per la cronaca, si è laureato – tra gli applausi – con 109/110.

Articolo precedenteNewsGuard lancia l’AI News Misinformation Monitor mensile
Articolo successivoGuerre: bambini vittime in Ucraina e a Gaza, Nato a consulto
Cesare Protettì
Cesare Augusto Protettì, giornalista e saggista, è stato fino al gennaio 2016 il Direttore delle testate della Scuola di Formazione al Giornalismo dell’Università Lumsa di Roma. Nei suoi 50 anni di attività precedente è stato Caporedattore centrale dell’agenzia di stampa ApBiscom (ora Askanews dopo la fusione con l’Asca), dopo una lunga carriera all’Ansa nei servizi Scientifico, Politico Parlamentare, Cronache Italiane e Diplomatico (poi Affari Internazionali). Ha seguito le visite in Italia dei capi di stato stranieri e l’attività dei Presidenti della Repubblica Cossiga e Scalfaro. Ha contribuito poi a far nascere, nel 1998, con un apposito progetto, il nuovo sito dell’Agenzia, poi evoluto in portale. E’ esperto in contenuti digitali ed editoria multimediale: ha insegnato queste materie nelle Università Luiss e Lumsa di Roma ed è autore di una decina di libri. Con Stefano Polli ha scritto E’ l’agenzia bellezza! Storia, teoria e tecniche del giornalismo d’agenzia (prima edizione nel 2007, seconda edizione nel 2021). E sempre con Polli ha curato il libro Pezzi di Storia (Istimedia edizioni, 2021), raccogliendo i contributi di una quarantina di colleghi delle agenzie di stampa e inquadrandoli nella storia dei vari anni, riassunta in utili pagine di raccordo. Ha collaborato al libro di Giovanni Giovannini Il Quaderno Nero, Settembre 1943-aprile 1945 (2004, Milano, Scheiwiller), di cui lo stesso Giovannini lo ha espressamente riconosciuto come “coautore”. Ha vinto premi di divulgazione scientifica, tra cui il Premio Glaxo (1982) e il Premio Smau (1989). Ha ricevuto una menzione speciale del Premio Diego Fabbri (sezione comunicazioni sociali) per il libro Bit e parole. Nel 1997 ha ideato il progetto Arte Elettronica e linguaggi televisivi, svolgendo poi consulenza progettuale ed editoriale per la grande mostra con grandi videoartisti italiani e stranieri nelle sale della Rai di Viale Mazzini 14. E’ stato collaboratore dell’Espresso, settimanale sul quale sono stati pubblicati diversi articoli di divulgazione scientifica e tecnologica. E’ stato, dal 1983 al 2020, nel Comitato di Direzione della rivista Media Duemila per la quale ha scritto oltre 800 tra articoli, interviste, commenti. Attualmente collabora con European Affairs e Italia Libera on line.