L’appuntamento pre estivo di Meta quest’anno invita a riflettere sul rapporto fra scienza e cultura: quanto l’una influenza l’altra. Angelo Mazzetti (responsabile rapporti Istituzionali Meta Italia) apre il dibattito a cui partecipano Giorgio Metta, direttore scientifico Istituto italiano di tecnologia e Francesco Stocchi, direttore artistico Maxxi.
Mazzetti sottolinea l’approccio open source degli investimenti di Meta sull’IA basato sulla trasparenza, sulle competenze di ricercatori e sviluppatori: ” Lo scopo di questo confronto basato sul dialogo e sul confronto è sostenere la trasparenza, il confronto, la comprensione di quanto avviene sopratutto in contesto così inflazionato come è quello che riguarda l’IA”. Comprendere per Angelo Mazzetti il miglior antidoto alla paura che in qualche modo circonda il dibattito sull’IA .
“L’IA una tecnologia trasversale che tocca diversi mondi – conclude Mazzetti – capirne gli impatti sul due mondi cultura e scienza che si influenzano a vicenda è il motivo del nostro incontro. Le rivoluzioni scientifiche plasmano l’elaborazione culturale di una società e l’elaborazione culturale di una società plasma la direzione in cui va la ricerca scientifica”.