Audience è il tema di cui si è discusso oggi alla 16esima edizione di Nostalgia di Futuro presso Spazio Europa (gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea). La scelta è ricaduta sull’audience perché si prevede un aumento del 4% degli investimenti pubblicitari attribuibili alla Total audience. La discussione sul tema è stata seguita dalla cerimonia di premiazione dei “Nostalgia di Futuro Award” 2024.
I saluti iniziali a Carlo Corazza (Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia) e Elena Grech (Capo Ufficio Rappresentanza Commissione europea in Italia), poi l’intervento di Franco Siddi (Presidente Confindustria RadioTv – TV2000 – TuttiMedia e consigliere Fieg): “La misurazione dell’audience in Europa deve adattarsi alle mutevoli abitudini di consumo dei media e ai progressi tecnologici. Nostalgia di Futuro anticipa i passaggi cruciali del cambiamento. Le norme Europee approvate – Digital Service Act (DSA), Digital Markets Act (DMA) e Multi-Factor Authenticarion (MFA) – tutelano libertà di mercato, pluralismo e concorrenza, ma bisogna garantire la sostenibilità economica di tutti i media per innovare e sostenere servizi di interesse generale e universalmente accessibili. Questo vale per il servizio pubblico. Il resto deve poter vivere del mercato in una competizione regolata e trasparente”.
“Da anni chiediamo che l’audience di YouTube venga misurata da un JIC (Joint Industry Committee) e che le sue metriche possano essere comparate con quelle rilevate da Auditel – ha sostenuto Diego Ciulli (Head of Government Affairs and Public Policy, Google) –. Crediamo che Audicom debba avere come obiettivo una misurazione che segua le logiche del mercato del 2024, in cui la fruizione del contenuto avviene su tutti i device (inclusa la connected TV), e che rispetti la privacy degli utenti. Solo così possiamo ottenere la trasparenza che il mercato e i consumatori chiedono a gran voce”.
Per Raffaele Pastore (Direttore Generale UPA), “la misurazione oggettiva, di terza parte, delle audience editoriali e pubblicitarie, fondamentali per il mercato degli investimenti pubblicitari, oggi nel nostro paese riguarda un’area delimitata dei media – quelli cosiddetti tradizionali, benché in via di accelerata digitalizzazione -, e soprattutto del veicolo principale di comunicazione, ossia i video, su qualsiasi device vengano fruiti. È assolutamente necessario estendere le convenzioni di misurazione nell’area digitale che riguarda le grandi piattaforme globali, e infatti con esse si è aperto un dialogo tecnico che ci auguriamo a breve possa portare anche quest’area rilevante per gli investimenti in comunicazione a condividere standard di misurazione, imprescindibili per la trasparenza e lo sviluppo del mercato”.
“La Radio è il medium più antico, ma anche il più capace di trasformarsi in funzione dei cambiamenti tecnologici, sociali e culturali. Oggi è l’unico mezzo in grado di essere fruito attraverso tutte le piattaforme e i device presenti sul mercato”, ha dichiarato Anna Maria Genzano (Vicepresidente vicario di Audiradio). “Cambiamenti che hanno imposto modifiche ai sistemi di rilevazione dell’ascolto radiofonico. Audiradio nasce con l’ obiettivo preciso di far evolvere l’indagine radiofonica, per valorizzare al massimo l’ascolto multipiattaforma della radio”.
Per Marianna Ghirlanda (Presidente IAA Italy Chapter) “La misurazione crossmediale non è solo un obiettivo, ma una necessità. È l’unica chiave per sbloccare il potenziale delle campagne pubblicitarie e garantire un ritorno sull’investimento misurabile e sostenibile, oltre che un’opportunità unica per ridefinire il rapporto tra brand e consumatori. Un’opportunità che richiede un approccio collaborativo e aperto all’innovazione“.
“L’efficiente allocazione delle risorse pubblicitarie si basa sulla condivisione delle regole fra gli editori ed il mercato: la scelta di costituire Audicom, un unico JIC per carta e digitale, dimostra come un percorso comune e condiviso possa portare benefici per tutti gli stakeholder – ha affermato Fabrizio Carotti (Direttore generale Fieg) –. L’equilibrio fra i diversi media e le garanzie per un mercato che sappia valorizzare tutte le esperienze è sicuramente un obiettivo da perseguire, gli approfondimenti previsti da questo incontro forniranno un contributo importante”.
“L’andamento delle audience rivela le principali tendenze dei comportamenti di fruizione dei media nel nostro Paese – ha affermato Fabrizio Angelini (CEO e Fondatore di Sensemakers) –. Il mezzo televisivo continua ad essere incredibilmente resiliente, rappresentando un “unicum” a livello internazionale, spinto anche dalla crescente penetrazione delle TV connesse che abilitano innovative forme di consumo e distribuzione dei contenuti. Diminuisce il digital divide generazionale nell’accesso a internet mentre il video on line e l’intrattenimento diventano sempre più centrali nell’utilizzo delle piattaforme social”.
“Agcom, nell’esercizio delle funzioni di vigilanza e regolatorie ad essa assegnate dalla legge in materia di rilevazione degli ascolti, è intervenuta al fine ad assicurare la più ampia garanzia dei principi di indipendenza, neutralità tecnologica nonché effettiva trasparenza nella produzione e circolazione dei dati, anche attraverso la formulazione di indicazioni specifiche in ordine alla metodologia e alla governance delle società di rilevazione – ha specificato Maria Pia Caruso (Dirigente Agcom) –. Nel corso degli anni, l’Autorità ha assunto un ruolo sempre più centrale, esercitando poteri più ampi grazie al rafforzamento del quadro normativo di riferimento. Il ruolo e le competenze di Agcom in materia di rilevazione degli indici di ascolto rappresentano un benchmark a livello internazionale e si pongono all’avanguardia nell’ambito dall’evoluzione regolamentare europea. Lo dimostra l’approvazione dell’European Media Freedom Act (EMFA), che, all’articolo 24.”
“Le audience rappresentano non semplicemente i destinatari dei messaggi mediali, ma anche l’insieme di sensibilità che andranno a convergere in quella che viene chiamata la sfera pubblica mediale – ha affermato Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma) –. Garantire un reale pluralismo sociale e culturale e includere i giovani in una strategia futura dell’ecosistema dei media digitali vuol dire contribuire a un’ecologia dello spazio pubblico mediale e rendere le aziende mediali co-protagoniste di una nuova moral economy, nella quale le media company sono delle vere e proprie società per azioni sociali”.
Alessandra Paradisi (Vicedirettrice Ufficio Studi Rai) ha detto: “Propongo di analizzare, prima di tutto, il senso delle misurazioni, perché per esaminare i dati bisogna capire qual è il motivo della misurazione, a cosa serve e a chi serve. Queste domande, in particolare, sono determinanti per affrontare la misurazione nel servizio pubblico. La tv nasce in Italia in un regime monopolistico e il servizio pubblico aveva interesse a misurare, soprattutto, la soddisfazione del pubblico. Era l’epoca degli indici di gradimento. Il cittadino, ieri come oggi, è il target del servizio pubblico. Con l’evoluzione del mercato e l’avvento delle tv commerciali, le rilevazioni sono passate a misurare gli ascolti in un’ottica di prodotto. Le tv commerciali nascevano, infatti, per sviluppare il mercato e il target diventava il consumatore. Oggi con l’avvento degli OTT si passa dalla misurazione degli ascolti alla Total Audience e cioè alla raccolta di dati che va ben al di là della rilevazione quantitativa dell’ascolto, arrivando alla profilazione dell’utente. È molto importante sottolineare che quando si parla di misurazione nel servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale, deve essere ricordato il contratto di servizio che impone un’offerta rilevante, ossia di valore e di qualità. Il servizio pubblico adempie a quanto richiesto, creando valore in termini di: Economia (impatto sul sistema paese e sull’industria creativa); Fiducia (qualità dell’informazione, pluralismo); Diversità (Coesione Sociale, inclusione); Cultura (educazione, intrattenimento); Tecnologia, (innovazione e sostenibilità). L’obiettivo principale per il servizio pubblico è servire il cittadino, non il consumatore. Questo obiettivo offre gli elementi per capire che quando si va a misurare il servizio pubblico entrano in gioco diversi elementi di valutazione, oltre alla mera rilevazione degli ascolti. L’European Broadcasting Union e anche la CRTV nel documento chiamato: “70 anni di tv, 100 anni di radio” parlano di un mercato radiotelevisivo in grado di creare valore e il servizio pubblico lo fa ponendosi con elementi distintivi nel sistema paese e nell’industria creativa, sostenendo diversità, inclusione sociale, coesione culturale e innovazione tecnologica. Quali sono le sfide del servizio pubblico alla luce della trasformazione digitale? Certamente quella della gestione dei big data, garantendo al contempo al cittadino la tutela dei dati personali. Esiste un atteggiamento virtuoso che deve conciliare tutte le potenzialità dell’IA con temi etici e sociali, mantenendo al centro del processo il cittadino, la persona. È la tecnologia al servizio del cittadino e non il cittadino al servizio della tecnologia. Segnalo, in questo contesto, gli ultimi due studi dell’Ufficio Studi RAI: “I lavori del futuro”, manuale utile ai giovani che vogliono lavorare nel settore radiotelevisivo, e “Trasformazione digitale e intelligenza artificiale” che mette a fuoco il ruolo del servizio pubblico come mediatore e accompagnatore del cittadino in un’epoca molto complessa che offre tante opportunità ma presenta anche molte criticità”.
Francesco Ottoveggio (Responsabile dell’Unità Media Currencies del Marketing Strategico di Mediaset) ha fatto il punto sul cambiamento delle metodologie di misurazione, Saverio Vero (Rai Pubblicità) ha approfondito i temi di servizio pubblico, pubblicità e misurazione e Fernando Vacarini (Responsabile Media Relations, Corporate Reputation & Digital PR del Gruppo Unipol, Direttore Responsabile del magazine Changes) ha rimarcato il valore dell’audience in una media company. Così infine Maria Pia Rossignaud (vicepresidente Osservatorio TuttiMedia): “La misurazione in Europa sta subendo significative trasformazioni, per adattarsi alle mutevoli abitudini di consumo dei media e ai nuovi strumenti tecnologici che raccolgono dati e li trasformano in informazioni. Il nuovo scenario offrirà vantaggi competitivi a chi saprà adattarsi ai cambiamenti”.