I nuovi dati dell’audience online sono stati già distribuiti alle software house per poter essere consultati dagli operatori iscritti al servizio tramite tool di analisi e pianificazione e sono rappresentati nel documento di sintesi disponibile sul sito Audiweb.

Sul sito sistema Audiweb è disponibile anche una sintesi dell’audience online nel 2024.

I dati della total digital audience nel 2024 rappresentano un quadro positivo, sia in termini di portata, con una media mensile di 44,4 milioni di utenti unici, pari al 76,1% della popolazione dai 2 anni in su (+1,4% rispetto alla media mensile del 2023), sia di frequenza, con un trend ancora favorevole del tempo speso online (+8,9%).

Il mezzo trainante è rappresentato dal Mobile (Smartphone e/o Computer) che, nel giorno medio del 2024, ha visto crescere del 2.5% il bacino di utenti per uso abituale e quotidiano, raggiungendo 34,9 milioni di individui di 18-74 anni.

Per quanto riguarda la media mensile dei dati di consumo online, nel 2024 restano confermate le preferenze degli utenti online per gran parte delle categorie di siti e app mobile che raggiungono le audience più elevate e il coinvolgimento di almeno il 50% della popolazione dai 2 anni in su.
Rispetto al 2023, tra le 20 categorie più frequentate, registrano variazioni interessanti gli strumenti di lavoro e approfondimento online (Internet Tools/Web Services, con 41,1 milione di utenti unici in media nei mesi del 2024 e +2,4% rispetto all’anno precedente), il raggruppamento dedicato alla messaggistica istantanea (Instant Messaging, con 38,3 milioni di utenti in media, +2,5%), le piattaforme dedicate alla gestione delle email (38,1 milioni di utenti in media, +2,1%), le categorie dedicate alle informazioni meteorologiche (Weather, con 33,9 milioni di utenti in medie, +2,1%), i servizi e informazioni dedicati principalmente alla telefonia (Multi-category Telecom/Internet Services, con 32,6 milioni di utenti in media, +2,1%) e dei servizi e informazioni governativi (Government, con 30,2 milioni di utenti in media, +2,5%).
La media mensile del 2024 mostra che il trend dei consumi online, in generale, si è stabilizzato, con oscillazioni che variano a seconda di particolari avvenimenti che possono incidere significativamente su alcune categorie più verticali o che rispondono ad interessi più particolari.

Approfondisci sul sito

Articolo precedenteBando De Paoli Marchetti c/o CERN Ginevra per giovani giornalisti
Articolo successivoCasini: “PAM con Arabia Saudita segno del successo della cooperazione”