Photo of Derrick de Kerckhove

di SARA ALESI –

E’ di Derrick de Kerckhove il commento sulla terza edizione del Premio Nostalgia di Futuro 2011: “Dopo tre anni della mia presenza al Premio Nostalgia di Futuro mi sento di dire che il premio è molto maturato. Una dimostrazione è il microfono Rai premiato ed anche la targa della Presidenza della Repubblica alla Ferrero, quale simbolo di innovazione italiana ed anche di sostenibilità. I premiati lo sono per progetti che dimostrano l’innovazione italiana, attenta ai cambiamenti sociali e tecnologici.  In più la presentazione della nostra Media Duemila su iPad, della quale sono molto orgoglioso, è simbolicamente il coronamento di un percorso in continua crescita”.
Alla Rai la targa all’innovazione 2011 per la realizzazione del primo sistema microfonico in grado di effettuare lo zoom acustico. Il sistema microfonico 3D-VMSè stato sviluppato dalla Direzione Strategie Tecnologiche della Rai con il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica di Torino in collaborazione con l’Università di Parma e il Dipartimento di Ingegneria Industriale. Il sistema 3D-VMS, composto da 32 capsule microfoniche e da un complesso sistema di elaborazione del segnale, consente di sintetizzare più “microfoni virtuali”, di posizionarli liberamente sulla scena di ripresa e di spostare in modo dinamico la messa a fuoco. È inoltre in grado di effettuare lo “zoom audio” anche in postproduzione.
La Targa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Ferrero SPA perché si è distinta per la sostenibilità nel modo di fare business.“Condividere i valori per creare valore” è un tema molto importante per il Gruppo Ferrero che si concretizza nella strategia di Responsabilità Sociale e Sostenibilità attuate in tutto il mondo. La capacità di autoproduzione energetica di cui il 30% da fonte rinnovabile con conseguente riduzione delle emissioni di CO2, riduzione del consumo idrico per unità di prodotto del 20% entro il 2020  ne sono solo alcuni esempi per la salvaguardia dell’ambiente. La targa consegnata da Giovanna Maggioni (Upa) è stata ritirata da Gianni Puoti (Magnifico Rettore Università Telematica Unisu Niccolò Cusano) Due gli stage assegnati anche quest’anno. A SKY ad Alessandra Denaro dell’Università degli Studi di Firenze, Corso di laurea specialistica in Teorie della comunicazione per la tesi Formare ad una cultura ecologicamente orientata. Una sfida pedagogica tra etica e sostenibilità. Tutor supervisore: prof. Alessandro Mariani. La tesi analizza il ruolo che i processi comunicativi rivestono nella costruzione della realtà e, in particolar modo, nel sollecitare forme di conoscenza e valutazione del mondo che possano favorirne una interpretazione in chiave ecologica.
Stage all’Agenzia Asca assegnato a Fabio Pariante dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Corso di Laurea  triennale in Lingue, Culture e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo, per la tesi Net-Art: l’arte di fare network. Relatore: prof. Gianluca Riccio. Il lavoro è incentrato sullo studio dell’arte digitale come tecnica e mezzo di comunicazione di massa: la Net.Art, come definita da Vuk Cosic nel 1995. Una forma d’arte che ha la prerogativa di abolire le strutture sociali che spesso ostacolano le forme di comunicazione, favorendo, invece,  un rapporto immediato e diretto con il fruitore senza restrizioni di spazio e tempo per l’interpretazione.
Sul prossimo numero di  Media Duemila saranno pubblicati gli interventi di tutti  coloro che hanno partecipato al pomeriggio dedicato a Innovazione fra sostenibilità e sviluppo aperto da Gianni Di Giovanni (ENI), Carlo Malinconico (FIEG), Francesco Passerini Glazel (OTM) e Arrigo Levi (Consigliere del Presidente Giorgio Napolitano), con un approfondimento su “Editori, non editori e meta-editori”, keynote di Emilio Pucci (e-Media Institute di Milano). Relatori: Derrick de Kerckhove, Gianpaolo Balboni, Sebastiano Sortino, Roberto Natale e Francesco Siddi.

Sara Alesi

media2000@tin.it

Articolo precedenteGIOVANNI GIOVANNINI: l’uomo dei media che ancora ci spinge a riflettere
Articolo successivoHD Forum e Mediaset studiano l’Alta Definizione evoluta