di MARIA PIA ROSSIGNAUD –
Cloud computing: nel numero della rivista, che è in distribuzione, uno speciale dedicato a questa tecnologia ne spiega valore ed importanza per il mondo prossimo futuro. Derrick de Kerckhove non si stanca di sottolineare quanto l’esplosione dell’elettricità ed il suo matrimonio con il telegrafo abbia segnato l’inizio di un cammino che ci ha portato fino qua: “Dal telegrafo al cloud computing esiste una continuità evidente che si riscontra nella crescita o espansione della potenza della banda, nella moltiplicazione degli accessi attraverso il telefono per arrivare all’apertura ai dati, la cosiddetta digitalizzazione che fa arrivare il momento della trasformazione cognitiva. L’elettricità non distribuisce più energia e calore ma diviene mente, la nostra mente aumentata. Siamo all’epoca della maturazione della rete, a noi il compito di trarne le conseguenze. Posso aggiungere che lo stato attuale di maturazione della Rete mostra una evidente complementarietà fra Twitter e cloud computing, quest’ultimo è la sistola, rappresenta la convergenza di tutto il sistema, l’altro è la diastole, cioè l’esplosione frammentata di questo mondo in cui l’informazione è tutto. Insieme dobbiamo cercare di capire quale sarà la prossima tappa, ci salterà addosso o saremo capaci di prevederla e governarla?”. Ecco dunque a Venezia con Telecom iItalia per prevedere e governare i fenomeni prossimi futuri, determinanti per ogni settore della vita: editoria, scuola, musica e tecnologia.
Maria Pia Rossignaud
media2000@tin.it