Oggi alla LUISS alle ore 18:15 presso l’aula Toti (viale Romania 32 Roma) viene presentato e discusso il volume “Addio per sempre? Storie di giovani all’estero” di Enzo Riboni (edito da IDE, Italic Digital Editions) giunto alla sua terza edizione.
Sono 101 episodi di vite giovanili e di lavoro lontano da casa, quelle che Enzo Riboni racconta ormai da sette anni nella sua rubrica sul Corriere della Sera e che sono servite da base per questa raccolta. Sono avventure che l’autore ha poi seguito fino ad oggi, perché i ragazzi, per la realizzazione di questo libro, sono stati ricontattati per scoprire come si stanno sviluppando le loro vicende. E l’aggiornamento è servito per constatare che solo pochi sono rientrati in Italia. Perché il Paese non ha rilanciato con nuove occasioni professionali. E perché questi giovani non accetterebbero offerte al ribasso, dopo essere diventati dei globetrotter del lavoro, approdati con successo in paesi lontani, dalla Cina alla Nuova Zelanda. Come dice De Masi “le storie contenute in questo volume rappresentano altrettante finestre su un mondo nuovo, reso mobile non solo dalla disperazione, ma anche dalla curiosità intellettuale e dal nomadismo postmoderno: la generazione dei “digitali globalizzati””.
Alla presentazione interverranno, oltre all’autore e a Domenico De Masi: Giovanni Lo Storto Direttore Generale LUISS, Matteo De Angelis (LUISS) e, in collegamento Skype, Flavio Mondello laureato LUISS, Policy Advisor alla HM Treasury di Londra e Daniela Liang laureata LUISS, Acquisition and Analytics Marketing Manager alla Rocket Internet GmbH di Sidney.
A moderare sarà Niccolò d’Aquino, corrispondente del quotidiano statunitense in lingua italiana America Oggi nonché direttore editoriale di Italic Digital Editions.
Enzo Riboni, ideatore nel 2005 delle pagine Economia & Carriere (ora Trovolavoro) del Corriere della Sera, giornalista free lance esperto del mondo del lavoro, ha cominciato con Il Manifesto, poi Il Mondo, Capital, Gente Money e, dall’88, Corriere Della Sera. È coautore di Lavoro in affitto (Zelig, 1999), tutto Lavoro 2002 (Etas), Letteratura per manager (Etas, 2008), Le aziende invisibili (Scheiwiller, 2008).