“Per abbracciare il futuro serve implementare l’intelligenza artificiale e per utilizzare la tecnologia del momento al massimo delle sue potenzialità occorre conoscerla nel migliore dei modi”: con queste parole Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, la più grande community italiana dedicata alla scoperta dell’IA, annuncia la 6ᵃ edizione dell’AIWEEK(aiweek.it). Quest’ultima, nello specifico, è la settimana dedicata alla tecnologia del momento e, dal punto di vista organizzativo, risulta suddivisa in due fasi: il 12, il 15 e il 16 maggio, infatti, ci saranno una serie di appuntamenti da remoto, disponibili sull’App AI Play (aiplay.it), mentre il 13 e il 14 maggio Milano Rho Fiera sarà la capitale europea dell’intelligenza artificiale per due intere giornate.Il tutto prenderà forma grazie ai suoi organizzatori, ovvero Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice. “Edizione dopo edizione, l’AI WEEK è diventata un evento di portata internazionale – afferma Fiore – Arrivati al 6° anno, abbiamo ulteriormente ampliato l’offerta e, proprio per questo, abbiamo scelto una location come Milano Rho Fiera. A maggio, in occasione delle due giornate in presenza, avremo a disposizione ben 10 palchi in contemporanea tra main stagetech stageworkshop e stand-up corner. Non vediamo l’ora di accogliere managerimprenditori e professionisti di tutto il mondo per insegnare loro i segreti dell’AI. Tra le novità in programma, abbiamo previsto una serie di interventi e persino workshop a tema intelligenza artificiale e salute, i quali sono frutto dell’accordo strategico siglato di recente con la Federazione delle Società Medico-scientifiche italiane (FISM). Il tutto prende forma sempre con l’obiettivo di fare cultura, ovvero, in questo caso specifico, avvicinare medici e stakeholder a comprendere nel migliore dei modi le potenzialità dell’intelligenza artificiale”.

Ulteriori considerazioni in merito all’evento in fase di organizzazione arrivano da Gianluigi Albericipartnerdi Arsenalia,azienda che scenderà in campo in occasione della prossima AI WEEK in qualità di Main Sponsor: “Abbiamo trasformato Arsenalia in una vera «AI-driven company», non solo per adottare l’AI, ma per viverla. Tutto quello che facciamo, dall’Advisory ai servizi, dal modo in cui costruiamo soluzioni e collaboriamo, è basato sull’AI. Era naturale quindi essere Main Sponsor dell’AI WEEK. Siamo Changemakers e ora siamo diventati AI Changemakers. Siamo il punto di riferimento per le aziende che vogliono fare il salto nell’AI con progetti veri e impatti concreti. Non solo ne parliamo, ma la utilizziamo ogni giorno per trasformare noi stessi e i nostri clienti, aiutandoli a costruire un futuro innovativo e sostenibile”. Dal punto di vista logistico, le due giornate organizzate a Milano Rho Fiera saranno così strutturate: la mattina, all’interno della sala principale, gli ospiti avranno l’opportunità di ascoltare gli interventi a cura degli speaker internazionali presenti, tra i quali emergono Abran Maldonado, Official Ambassador di OpenAIGuido Scorza, componente del Collegio del Garante della PrivacyGiorgio Chiellini, imprenditore oltre che ex calciatore professionista, Zack Kass, AI Advisor and Keynote Speaker, e Rory Flynn, Midjourney Mastery. Per gli ultimi due, tra l’altro, sarà la prima volta assoluta in Italia.

In seguito, ci sarà un momento soft durante il quale sarà possibile pranzare e, nel pomeriggio, sono previste sia delle sessioni di workshop sia dei veri e propri momenti di networking insieme a possibili prospectfornitori e clienti. “Non è un caso che a fine gennaio siano già stati assegnati oltre 3mila biglietti – aggiunge Pasquale Viscanti – E non è finita qui perché i partecipanti, provenienti da oltre 25 paesi del mondo, potranno seguire gli speech dei 10 palchi sia in italiano sia in inglese, sfruttando una tecnologia di traduzione in tempo reale basata ovviamente sull’intelligenza artificiale. L’attesa in vista di questo evento è palpabile, saranno 5 giorni totalmente dedicati all’intelligenza artificiale e le tematiche trattate, grazie alla presenza di spokesperson di livello assoluto, saranno innumerevoli: dal settore automotive alla sostenibilit, dalla robotica al fintech fino alle startup. E ancora, non mancheranno spunti e analisi riguardanti il mondo della privacy, della sicurezza, del turismo, della sanit, dell’editoria, del food, dell’arte e del design, della moda, della cybersecurity e, infine, dei big data e del retail”.

Articolo precedente“Sanremo per il Sociale” apre le porte all’intelligenza artificiale
Articolo successivoPinchai (Google) all’AI Action Summit: #Gemini #NoteBookLm #Willow #ProjectAstra