Viene da Como, eletto fra le file di FDLÂ

Ha idee chiare su Cloud e rete unica e trova un’Italia che secondo il  rapporto DESI 2022,  (stato della digitalizzazione negli Stati  Europei ) è in  posizione numero 18 fra i 27 Stati membri dell’UE. Siamo nel Decennio Digitale che si chiude nel 2030. Margrethe Vestager, vicepresidente EU dice che la transizione digitale sta accelerando, che dobbiamo sfruttare al meglio gli investimenti e le riforme necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, na la transizione digitale corre veloce e come sottolinea Derrick de Kerckhove nel 2025 dovremmo essere pronti ad affrontare i vagiti concreti dell’era quantica.

Auguri al sottosegretario Butti!

Articolo precedenteTuttiMedia e metaverso: #Brainframe2.0 #Immersione versus #Distrazione
Articolo successivoEtesias (costruzioni) – Sanidrink (sicurezza alimentare) – AmPure (dermocosmesi): startup di Materias
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.