Si è svolto con grande partecipazione, il 9 settembre 2022 nella splendida cornice della Tenuta di San Rossore a Pisa, il ventennale dell’associazione AMAC, nata il 22 giugno 2001 per iniziativa degli ex alunni del Master Auditing e Controllo dell’Università di Pisa.
Nel corso dell’evento, sono state presentate le principali iniziative realizzate negli anni. Oltre a promuovere le relazioni tra gli ex allievi del Master, AMAC collabora attivamente con il mondo accademico, associazioni professionali e aziende. In particolare, AMAC supporta il Master Audit e Controllo dell’Università di Pisa (www.masteraudit.it), attraverso attività promozionali e di docenza.

La serata è stata seguita da un evento sociale per celebrare l’importante anniversario.

Per far fronte alle sfide dei i prossimi anni, AMAC rinnova l’impegno a promuovere la cultura economico-finanziaria, dell’auditing e del controllo di gestione. In questo periodo storico che vede in nostro Paese in una fase di rilancio dell’economia nazionale con i fondi del PNRR, è fondamentale migliorare la formazione di manager, impiegati e professionisti delle imprese italiane, sui temi del riciclaggio, della corruzione, della compliance e della gestione aziendale.

Molti degli gli ex alunni ricoprono importanti ruoli di responsabilità nelle principali società di consulenza mondiali, nelle banche ed aziende italiane ed internazionali.

 

Articolo precedenteStudio CoMar su governo Draghi: costi – totale componenti – percentuale femminile
Articolo successivoFieg: inserire i giornali nelle campagne di comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Milly Tucci
Analista dati È azionista di Ingreen sui temi smart enviroment http://www.ingreensrl.com. Inoltre è partner di GPTW Italia che certifica i migliori ambienti di lavoro secondo i dipendenti, in passato ha lavorato con Mecar, Tree, MPS, MG, Istituto Piepoli e altre fondazioni e centri di ricerca ecc... Ha Diretto 3 Master Universitari sul Marketing e il data management, insegna alla Sapienza di Roma Master Economia Pubblica, collabora con Universita di Lisbona e in varie scuole di innovazione. Autrice di Soft Revolution, del primo social book “We have a dream” e di vari saggi economici. Da anni impegnata nel volontariato per il riscatto dei giovani e del sud. Invitata dal dipartimento di Stato al prestigioso programma #IVLP sui temi della prosperità e della stabilità nello sviluppo delle imprese.