Un contest nel settore del Food packaging dedicato a designer, grafici, agenzie, creativi italiani e stranieri: lo ha lanciato lo scorso 24 febbraio la Amarellidi Rossano Calabro, nota in tutto il mondo per i suoi prodotti a base di liquerizia, in partnership con il Talent Garden di Cosenza. Si coniuga così l’innovazione metodologica nella scelta di una nuova veste per una Special Edition di quattro esemplari diversi delle mitiche scatolette di metallo, esportate in 26 Paesi al mondo con una storia aziendale che allunga le radici – è proprio il caso di dirlo… – al 1731, quando la famiglia Amarelli avviò l’innovativa – per i tempi – attività imprenditoriale.
Ispirandosi al colore della liquerizia lavorata, il contest si chiama “Dress the Black” e scommette sulla creatività e gli stimoli che specialisti del settore possono trarre da questa sfida di promozione non solo del singolo prodotto, ma anche del territorio ove esso viene prodotto e lavorato, interagendo con sagacia e immaginazione con un’area geografica a torto ritenuta marginale.
Certo, l’Amarelli rappresenta un’enclave fortunata, sia per la caratteristica di impresa familiare la cui fondazione risale a tante generazioni addietro, sia per la sua propensione all’innovazione, promossa anche dalle nuove generazioni che sono al timone dell’impresa. Una ‘mossa’ di marketing territoriale, oltre che aziendale, è stata anche la creazione di un museo interno, che riscuote molto successo, tanto da attestarsi al secondo posto fra i musei aziendali più visitati in Italia, alle spalle del Museo della Ferrari, a Maranello.
Il contest “Dress the Black” è stato presentato lo scorso 24 febbraio al Talent Garden di Cosenza: da allora si sono aperti i giochi e le proposte grafiche, valutate da una Commissione di grande spessore e competenza, potranno essere presentate fino al lunedì 11 aprile.
Esse verranno esaminate dal 12 al 20 aprile e le 3 migliori fra quelle pervenute si confronteranno in una final competition nei primi giorni di maggio.
Una ‘costola’ del contest riguarda anche al packaging espositore delle quattro differenti scatolette della special edition; in questo caso, partner della competizione è la Rubbettino Print (Gruppo editoriale Rubbettino).
Visualizza info e regolamento

Articolo precedente#Usa2016: i meriti, e le colpe di Twitter nella campagna di Donald Trump
Articolo successivoFestival del giornalismo alimentare l’Italia che comunica il cibo
Annamaria Barbato Ricci
Annamaria Barbato Ricci è una stimata e nota giornalista italiana, free lance e già capo-ufficio stampa alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministero dei Trasporti e consulente nello staff di Presidenza dell’UNICEF. E' stata coordinatrice e co-autrice della trilogia “Radici Nocerine: la Storia al servizio del Futuro”, e ideatrice de Le Italiane, un libro che racconta 150 anni di Italia al femminile.