di CHIARA GUIDA –
La notizia diventa foto: arriva ANSAFoto, il nuovissimo portale della famosa agenzia d’informazione italiana completamente dedicato alle fotografie provenienti da tutto il mondo. Nell’era di Facebook, Instagram e Twitter, la notizia vola via immagini, e così l’ANSA si è messa al passo creando un portale che contiene un archivio di circa 5 milioni di scatti, in continuo aggiornamento con un ritmo di 6000 nuove foto al giorno. Si tratta, nello specifico, di una banca dati fotografica che possa aiutare i professionisti del settore a far veicolare le loro novità sul mondo, di qualsiasi argomento o ambito essi trattino.
Consultare ANSAFoto è facile e veloce, grazie al sistema semantico che elabora le parole chiave richieste operando secondo campi lessicali. Ad esempio digitando ‘calciatore’ si otterranno automaticamente anche risultati associati ai descrittori ‘attaccante, ‘centrocampista’, ‘partita di calcio’, ecc. in modo tale da ridurre il tempo della nostra ricerca e ottenere ugualmente tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Altro criterio di ricerca è quello visuale (ancora in fase sperimentale), perfettamente in linea con la natura fotografica del portale: cercando una foto con un determinato soggetto, il sistema in automatico seleziona e raggruppa per noi tutte le foto che hanno un soggetto simile; ad esempio se viene selezionata l’immagine di un tennista nell’atto di colpire la pallina di rovescio, usando questa modalità si ottengono tutte le immagini di tennisti, quali che siano, che compiono lo stesso gesto. Ma è possibile ricercare immagini anche utilizzando il linguaggio naturale, cioè semplicemente inserendo affermazioni nel motore di ricerca. Qualunque sia la metodologia di ricerca, la funzione “raggruppàti” permette di usufruire di foto-gallery già pronte e complete sulla base dei descrittori inseriti nel motore di ricerca.
Per un sito dedicato interamente alle fotografie la presentazione è particolarmente importante, e così ANSAFoto è provvisto di un’interfaccia grafica che, basandosi su meccanismi intuitivi, riesce a facilitare la ricerca, con un buon margine di precisione e accuratezza. Sono infatti già disponibili le categorie in cui effettuare la propria indagine, i temi (Reportage, Cronaca, Spettacolo, Sport, etc) e gli Speciali (legati ad eventi importanti su scala nazionale e mondiale) con contenuti aggiornati all’ultima ora. In home page c’è una presentazione a tutto schermo con una selezione di foto tra le più belle o le più significative della giornata, in modo tale che con una rapida occhiata si può avere un quadro generale di ciò che è accaduto nel mondo.
La particolarità forse più interessante di questo nuovo portale è sicuramente quella di fungere anche da Archivio storico con un ulteriore milione e mezzo di immagini in più; è in cantiere infatti anche una sezione dedicata non solo a foto ma anche a diapositive e negativi che il cliente stesso può chiedere di digitalizzare e inserire nel database del portale.
In questo modo ANSAFoto è destinato ad ingrandirsi a dismisura e in breve tempo, tanto che per la fine dell’anno in corso si prevede un quantitativo di foto e materiale multimediale che potrebbe arrivare anche al milione, un numero tale che consentirebbe all’ANSA di diventare a buon diritto una delle agenzie più importanti e aggiornate su scala mondiale. Proprio allo scopo di un riconoscimento internazionale sono già integrati nel portale gli archivi e la produzione in real time di ben 10 agenzie tra cui l’Abaca, la De Agostini e altre.
La vera ambizione del progetto, fondata soprattutto sul valore d’archivio e sulle partnership con le agenzie estere, è quella di diventare un aggregatore globale di contenuti fotografici. A questo scopo è già attiva la versione inglese del portale che ha, così come la versione in lingua italiana, anche una newsletter fotografica con quattro invii quotidiani.
Entro l’anno ANSAFoto dovrebbe allargare i suoi confini, trasformandosi in un portale multimediale a 360°.
Chiara Guida
medai2000@tin.it