Antiriclaggio: portale e nuovo punto di riferimento operativo per i destinatari della normativa antiriciclaggio. Oggi c’è sempre più bisogno di prevenzione. Un pacchetto di servizi completo e modulare basato sulle esigenze concrete degli operatori è quanto Academia Edizioni e Formazione e Almawave hanno presentato a Roma, preso la Camera dei deputati. Ad ogni persona deputata ad intercettare operazioni potenzialmente illecite, servirebbe un esperto per l’interpretazione delle norme. Come può la tecnologia sostenere chi si confronta con queste problematiche? Lo spiega Valeria Sandei, amministratore delegato di Almawave: “Abbiamo messo a punto un motore di ricerca che lavora sul linguaggio naturale e su modelli ontologici. Dietro questi termini si nasconde un concetto semplice, cioè linguaggio naturale con la possibilità di navigare contenuti qualunque essi siano”.
Il Portale Antiriciclaggio Italia è, dunque, una piattaforma evoluta di ricerca normativa sull’antiriciclaggio e di servizi a supporto dell’attività di aziende (banche e assicurazioni) e liberi professionisti (notai, commercialisti e avvocati), che grazie ad un evoluto sistema tecnologico di analisi semantica e ontologica, declinato sui temi di antiriciclaggio con esperti della materia, supera il modello di ricerca per “parole chiave”, e consente di navigare e catalogare opportunamente i vasti e complessi contenuti su base concettuale, in modo mirato, intuitivo e selettivo.
La piattaforma – studiata in collaborazione con il Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance, di cui è Presidente il professore Emanuele Fisicaro – è la prima e unica, sul mercato italiano, per qualità e quantità di documenti a disposizione, una mole notevole di materiale il cui accesso è gestito da Iride, l’innovativo motore di ricerca che utilizza un sofisticato sistema semantico-ontologico di ultima generazione. Questo sistema permette infatti di realizzare una vera e propria navigazione delle informazioni su base concettuale, come se a guidare fosse un esperto della materia. La piattaforma consente inoltre di costruirsi un proprio fascicolo navigabile di contenuti. Accessibile all’indirizzo web www.antiriciclaggioitalia.it, oggi in parte è aperta a tutti, basta registrarsi per un accesso limitato ad alcuni servizi e documenti. Sarà poi fruibile nella sua completezza con abbonamento annuale. L’utente può consultare un archivio con centinaia di documenti selezionati e non facilmente reperibili attraverso altri canali, relativi a normativa primaria e secondaria, sentenze della Corte di Cassazione, dottrina, circolari, in ambito antiriciclaggio. Una banca dati informativa che viene continuamente aggiornata, in linea con la costante evoluzione legislativa e giurisprudenziale.
Il motore di ricerca Iride – sofisticata tecnologia realizzata da Almawave – interpreta, decodifica e classifica la richiesta dell’utente, associandola a informazioni correlate all’argomento di interesse su base concettuale. In pratica opera come strumento “intelligente” di ricerca e navigazione evoluta delle informazioni, che attua analisi approfondite, opportunamente selezionate, che superano i tradizionali modelli di ricerca per key word, per restituire all’utente non solo i documenti direttamente connessi all’argomento, ma anche approfondimenti e informazioni indirettamente legati alla tematica, che ne consentano l’effettiva esplorazione.
“Almawave è fiera di supportare coloro che ogni giorno contribuiscono alla prevenzione di uno dei reati più insidiosi per la nostra economia: il riciclaggio. Chi opera sul campo, spesso, non dispone di strumenti adeguati per affrontare compiutamente tutti gli aspetti di contrasto verso chi si muove nell’illegalità. Con l’obiettivo, dunque, di offrire una soluzione sempre più efficace ad intermediari e professionisti per affrontare questa sfida tanto complessa ed articolata – conclude Valeria Sandei, a.d. Almawave – abbiamo messo le nostre migliori competenze e tecnologie a disposizione di questo rilevante obiettivo, convinti che l’innovazione tecnologica possa costituire una nuova, importante leva per semplificare, migliorare e affinare i processi di gestione della materia, offrendo una marcia in più nella lotta contro il riciclaggio”.
“Il riciclaggio di denaro di provenienza criminosa non si contrasta solo con la repressione ma – dichiara Gianluca Antonacci, a.d. di Academia – investendo nella cultura dell’antiriciclaggio. Affinché si possano contrastare comportamenti apparentemente leciti ma con finalità illecita, bisogna coinvolgere, così come ha già fatto la legge antiriciclaggio, tutte le istituzioni, pubbliche e private. L’obiettivo del programma elaborato con Almawave è proprio questo: diffondere la cultura e la conoscenza nello Stato-Comunità della disciplina. Anche in questo campo la formazione, è determinante proprio per creare cultura sull’antiriciclaggio e ad una serie di strumenti prevenire situazioni di potenziale rischio e di grande complessità”.
Donatella Puccini
media2000@tin.it