Appendix 2020-2023, si presenta come un libro bianco.Deriva dalla costante richiesta da parte dei lettori più assidui dell’autrice, dalla loro ripetuta sollecitazione a raccogliere in sintesi rapida, almeno alcuni dei contenuti da lei predisposti appositamente in un triennio per Il Maggio dei libri Centro per il libro e la lettura-Ministero della Culturagià presenti sulla piattaforma.

Ecco quindi un consuntivo, rapido che non scompiglia o scompagina il cofanetto precedente, che contiene Legenda 2020 con Addenda 2021 e Recapitulanda 2021,  pubblicati a Roma da Libreria La Sapienza Editrice, saggi, capitoli e paragrafi essenziali per la didattica della letteratura grigia italiana.

Appendix 2020-2023è un inventario, che sintetizza ben ventitré titoli per ventitré eventi ripetibili, replicabili, adattabili a più sedi, italiane ed europee, elenco proattivo, che rende possibile prevedere la ricostruzione selettiva di una collezione, in una rassegna critica, che recupera il passato prossimo, riorganizzando i contenuti del più recente triennio di ricerca dell’autrice. Un pacchetto formativo e informativo allo stesso tempo, una narrazione ibrida sulle narrazioni già avvenute, un riassunto tecnico, che esprime chiaramente la nostalgia di un futuro ben bilanciato rispettoso delle esigenze del presente instabile, evidenziata da un’ autrice sempre attenta osservatrice della attualità, che procede rilevando attentamente, indicando rigorosamente anche le forme estreme e le manifestazioni contraddittorie della realtà contemporanea.

Una narrazione a paragrafi unificati, redatta in una modalità affine, ma distinta rispetto alle precedenti. Si tratta infatti di una riproposta, basata su un sistema di ragionamento affine e compatibile, di selezione di concetti importanti denominato ChapGTp 2023 (Chapters Graziella Tonfoni paragraphs) ideato dall’autrice nella prima versione 2023 esclusivamente in lingua italiana, per accentuare il ruolo essenziale della semplificazione accurata nei testi scientifici e tecnici.

Si può aggiungere che, rafforzando un già esistente collegamento fra narrazione scientifica e divulgazione letteraria,Appendix 2020-2023 rende possibile la consultazione delle pagine più rilevanti per l’apprendimento e l’apprendistato nella gestione della letteratura grigia in lingua italiana,di cui lo stile diChapGTp 2023 è un derivato.

ChapGTp 2023illustra oggettivamente con la precisione di un entomologo, le conseguenze della propagazione di errori interpretativi solidificatisi nell’era della frettolosità approssimativa aumentata dai social media, ma procede anche a indicare le potenziali soluzioni ai tanti problemi emersi.

 

 

 

 

Articolo precedenteIn FERPI nasce la Commissione “Relazioni di genere”
Articolo successivoNumero 338