L’evoluzione e diffusione della banda larga e dei dispositivi che caratterizzanol’interazione delle persone fra di loro e con i contenutimedia, stanno ridefinendo l’ecosistema per lo sviluppo dei servizi, la creazionedi valore e la generazione di nuovi contenuti.Stiamo già assistendo alla proliferazione di interfacce utente che si connettonoalla Rete, alcune con finalità di carattere generico come PC e laptop,altre sempre più specializzate come lettori musicali, console dei giochi elettori di libri elettronici. È interessante notare come questi dispositivi dedicatiad applicazioni specifiche hanno permesso la diversificazione delleesperienze e la generazione di un business profittevole al di là del modellodi Web al quale eravamo abituati: pensiamo ad esempio al successo di iTunesper la musica e di Amazon Kindle che può scaricare i libri in meno di 60secondi e utilizza tecnologia 3G wireless.I fattori di successo risiederanno quindi sempre più in un’esperienzaaccattivante per il consumatore, disposto a pagare per avere contenutidi qualità, utilizzo personalizzato ed esclusivo da qualunque dispositivoed ovunque si trovi.
Per quanto riguarda il futuro della carta stampata individuo due linee disviluppo, entrambe molto affascinanti. La prima prevede la permanenza delmezzo cartaceo, che costituirà la base informativa da cui partiranno gli approfondimentinel Web. La seconda prevede una dematerializzazione del supportocartaceo e la sua progressiva sostituzione con i dispositivi specializzati.Chiaramente anche i modelli pubblicitari evolveranno, da quelli prevalentidel marketing on line e tradizionale, verso un’interazione fra brande utente sempre più legata al suo profilo e al contesto in cui si trova, conuna forte prevalenza della fruizione in mobilità. A questo riguardo, abbiamoad esempio avviato delle collaborazioni di successo nell’ambitodel mobile marketing per l’invio di messaggi promozionali e informativiattraverso le nostre piattaforme.